Riassunto analitico
L’attività progettuale descritta all’interno della tesi si pone come obiettivo lo sviluppo di una metodologia di analisi di dentature non convenzionali per innesti, utilizzati per effettuare l’ingranamento delle marce all’interno di riduttori industriali. Le dentature in analisi fanno parte di un riduttore progettato da Comer Industries Spa impiegato in macchinari utilizzati nel settore agricolo e, lo studio approfondito vuole analizzare la robustezza del funzionamento; in particolare, data la geometria che caratterizza questi componenti, è necessario capire se il contatto che si genera tra i denti dell’innesto è idoneo al mantenimento dell’ingranamento durante la condizione di normale utilizzo. Il lavoro presentato è caratterizzato da diverse fasi di analisi: nella prima fase, si analizza il materiale messo a disposizione dall’azienda, per capire quali sono i parametri geometrici principali e le tolleranze che possono influire maggiormente sul comportamento dei componenti. Successivamente si genera una geometria analitica, per effettuare delle prime analisi in ambiente di simulazione e vedere come il contatto si distribuisce lungo la fascia dentata; in questa fase è fondamentale eseguire una ricerca bibliografica per individuare una formulazione analitica esatta per le dentature in esame e, quali sono i parametri utilizzati in funzioni del campo di impiego. In parallelo, è sviluppata anche la fase di controllo dimensionale dei componenti reali, utile per capire se la geometria del componente reale rispecchia effettivamente le indicazioni progettuali. Per sviluppare le varie fasi sono stati utilizzati diversi strumenti: il software Matlab, per generare le geometrie analitiche ed effettuare il post-processing dei risultati ottenuti; il software multi-body Transmission 3D per valutare l’andamento del contatto tra i denti; le misure sui componenti reali sono state effettuate tramite Macchina di Misura a Coordinate e software di programmazione dedicato. Il lavoro svolto durante l’attività ha permesso di individuare una procedura per l’implementazione delle geometrie all’interno del software di simulazione e di effettuare una valutazione sull’andamento del contatto. All’interno di questo elaborato saranno approfondite le fasi riguardanti la generazione delle geometrie analitiche e lo sviluppo del modello all’interno di Transmission 3D.
|