Riassunto analitico
L’automa, inteso come umano artificiale, è un simbolo, una storia e un artefatto che accompagna la storia del genere umano sin da quando ne abbiamo testimonianza scritta. Lo scopo di questa trattazione è indagare perché a questi ordigni meccanici venga attribuito un genere e come vengano declinate le connotazioni simboliche, politiche e filosofiche tipiche dell’automa quando a quest'ultimo viene assegnato un genere femminile. La trattazione mette inoltre in luce le continuità e le discontinuità di tali significati attraverso le varie epoche. Per ripercorrere la storia dell’automa femminile si adotta il metodo della storia culturale, e si cerca di rendere la complessità del tema componendo testi di storia della tecnica, filosofici, sociologici, antropologici. Sul versante tematico, la ricerca attinge alle categorie concettuali e filosofiche di Cartesio e La Mettrie (uomo macchina), Freud (perturbante), Foucault (mostruosità), Baudrillard (simulacro), Ong (neoliberismo), Anders (vergogna prometeica). Per inquadrare le specificità di genere e le loro implicazioni politiche, si citano testi del pensiero femminista che illuminano aspetti specifici dell’alterità femminile dell’automa, in particolare attingendo a De Beauvoir (l’invenzione del femminile), Braidotti (la mostruosità del femminile) e Haraway (la donna cyborg). Nel primo capitolo, “Come si costruisce un essere umano”, dopo una breve definizione del concetto di automa, si ripercorre per sommi capi la storia tecnica e immaginata degli automi, dal mondo antico fino agli inizi del Novecento, con un'attenzione speciale ma non esclusiva agli esemplari femminili. Questa cronaca si basa principalmente sulle testimonianze storiche, ma include anche testimonianze letterarie dove necessario per inquadrare meglio il periodo storico trattato. Nel secondo capitolo, “Attuatori”, si abbandona l’approccio diacronico per fare affondi tematici che abbracciano epoche diverse; lo scopo è individuare i nuclei di significato che hanno contraddistinto la creazione dell’umano artificiale, quali l’oggetto di proprietà animata, l’imitazione e il simulacro, la meraviglia, l’aspirazione all’immortalità. Nel terzo capitolo, “The turn of the screw”, l’inquadramento storico e concettuale viene applicato a un tipo specifico di automa, quello incorporato come femminile. Nel capitolo si nota come le categorie precedentemente individuate come caratteristiche dell’automa generale si applichino anche all’automa femminile con connotazioni specifiche che riguardano la resa meccanica dell’Ideale femminile. La trattazione della storia degli automi femminili ci permette poi di esplorare, specialmente nelle epoche più recenti, incarnazioni meno rassicuranti di umanità artificiale. Se la mitologica Galatea è la madrina di tutte le brave ragazze elettriche, l’analisi di Pandora e altre più recenti donne artificiali permette di evidenziare come il sogno della progettazione del Femminile Ideale si sia negli ultimi secoli spesso trasformato in un incubo. Infine nel capitolo conclusivo, Il turco in tasca, si esplorano possibili future aree di indagine, che riguardano particolarmente l’impiego di soggettività femminili negli assistenti virtuali e in altri strumenti di intelligenza artificiale.
|
Abstract
The automaton, intended as an artificial human, is a symbol, a story, and an artifact that has accompanied human history since we have written records of it. The purpose of this discussion is to explore why these mechanical devices are assigned a gender and how the symbolic, political, and philosophical connotations typical of the automaton shift when it is assigned a female gender. The discussion also highlights the continuities and discontinuities of such meanings across time.
In order to trace the history of the female automaton, the method of cultural history is applied, and the complexity of the topic is represented by the composition of technical-historical, philosophical, sociological, and anthropological texts.
Thematically, the research draws on the conceptual and philosophical categories of Descartes and La Mettrie (machine man), Freud (uncanny), Foucault (monstrosity), Baudrillard (simulacrum), Ong (neoliberalism), Anders (Promethean shame).
To examine gender specificities and their political implications, this study references key texts from feminist thought that shed light on various aspects of the automaton's representation of female otherness. In particular, it draws upon De Beauvoir (the construction of femininity), Braidotti (the concept of feminine monstrosity), and Haraway (the figure of the cyborg woman).
In the first chapter, "How to Build a Human Being," after a brief definition of the term "automaton," the technical and imaginative history of automata from antiquity to the early twentieth century is briefly chronicled, with special but not exclusive attention to female specimens. This chronicle is based primarily on historical accounts, but also includes literary accounts where necessary to better frame the historical period covered.
In the second chapter, "Actuators", the diachronic approach is abandoned in order to make thematic leaps that span different eras; the aim is to identify the nuclei of meaning that characterized the creation of the artificial human, such as the object of animated property, imitation and simulacrum, wonder, and the aspiration to immortality.
In the third chapter, "The Turn of the Screw," the historical and conceptual framework is applied to a specific type of automaton, the one incorporated as feminine. In the chapter, we see how the categories previously identified as characteristics of the general automaton also apply to the female automaton, with specific connotations regarding the mechanical representation of the feminine ideal. A discussion of the history of female automatons then allows us to explore less reassuring embodiments of artificial humanity, especially in more recent times. If the mythological Galatea is the godmother of all good electric girls, the analysis of Pandora and other more recent artificial women allows us to highlight how the dream of designing the ideal feminine has often turned into a nightmare in recent centuries.
Finally, the concluding chapter, "The Turk in Your Pocket," explores possible future areas of inquiry, particularly regarding the use of female subjectivities in virtual assistants and other artificial intelligence tools.
|