Riassunto analitico
Il cibo occupa un ruolo di notevole importanza nella vita degli individui, in quanto si carica di significati e di simboli socialmente condivisi. Compresa la sua funzione centrale, risulta quindi interessante esaminare come esso venga comunicato da un punto di vista promozionale e quali legami sia in grado di creare con gli individui. Nell'immaginario collettivo, infatti, la comunicazione alimentare sembra essere veicolata mediante delle costruzioni stereotipate ben definite, le quali trovano in primo luogo un solido radicamento nello scenario sociale quotidiano. Alla luce di ciò, assodato il collegamento esistente tra il cibo, gli individui e la pubblicità, all’interno di questo elaborato si è cercato di capire, da una parte, in che modo la rappresentazione di genere ed il tradizionale modello familiare si siano inseriti nella narrazione pubblicitaria di prodotti alimentari; dall'altra, se possa esistere uno spazio destinato a delle rappresentazioni che si discostino, però, dal principale modello in uso.
|