Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
TRIPODI, FEDERICA
|
URN |
etd-11092021-103554 |
Titolo |
Algoritmi di ottimizzazione per un problema di scheduling: il caso Istituto Stampa S.r.l. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria |
Corso di studi |
INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
IORI MANUEL |
Primo relatore |
LOCATELLI ALBERTO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Algoritmi euristici
- Ottimizzazione
- Ricerca operativa
- Scheduling
- Stampa flessografica
|
Data inizio appello |
2021-12-02 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-12-02 |
Riassunto analitico
Il seguente lavoro di tesi nasce dalla collaborazione tra Istituto Stampa S.r.l., azienda produttrice di incarti per alimenti, e il gruppo di ricerca congiunto dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Parma. L’obiettivo dell’azienda è l’ottimizzazione del processo settimanale di pianificazione della produzione, perseguibile attraverso la definizione e risoluzione di un problema di scheduling. Il problema riscontrato consiste nell’assegnare le commesse in arrivo (ordini) ad un insieme eterogeneo di macchine da stampa flessografiche, con l’intento di minimizzare i due indicatori di performance definiti dall’azienda: i tempi relativi alle operazioni di set-up sulle macchine e il ritardo pesato sulle consegne. L’elaborato propone, in primo luogo, una breve descrizione dell’azienda, seguita da un dettagliato resoconto del problema e dalla sua formulazione matematica. La trattazione prosegue con una panoramica degli strumenti teorici e pratici di cui ci si è avvalsi, preceduta da una breve revisione della letteratura. In seguito, si presentano le operazioni di pre-elaborazione effettuate sui dati di input, finalizzate a renderli agevolmente utilizzabili dagli algoritmi di ottimizzazione implementati. I metodi di risoluzione proposti comprendono un algoritmo euristico costruttivo, seguito da diverse procedure di ricerca locale, e un algoritmo meta-euristico, grazie ai quali è possibile garantire un adeguato trade-off tra tempi computazionali e qualità della soluzione generata. In ultimo luogo, si riporta la struttura dei dati di output e i risultati dei test computazionali effettuati su istanze provenienti dalla realtà aziendale, al fine di validare la performance degli algoritmi proposti.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|