Riassunto analitico
Il mercato odierno, in particolar modo nel settore motociclistico, è caratterizzato da un frequente ed imprevedibile cambio della domanda che obbliga le aziende ad applicare nuove strategie di processo in un'ottica di flessibilità. La produzione snella non solo soddisfa il sopracitato bisogno ma mira ad ottimizzare i processi, a creare prodotti di alta qualità e a ridurre gli scarti. Questa tesi, sviluppata durante un'esperienza di tirocinio nel dipartimento di Lavorazioni Meccaniche di Ducati Motor Holding, mira all'applicazione delle metodologie di produzione snella, come la "Work Standardization", il "Kaizen" e le "5S", per la riduzione del numero di alberi motore non conformi derivanti da una particolare isola di lavorazione. Dopo una breve presentazione dell'azienda e una panoramica dei sistemi produttivi, sono stati esaminati gli strumenti della produzione snella. Successivamente è stato specificato il quadro di studio, fornendo lo sfondo necessario per la successiva analisi di qualità. Quest'ultima ha mostrato che la filettatura degli alberi motore 4 cilindri rappresenta la prima causa di difettosità per numero di pezzi non conformi prodotti nel periodo di riferimento. Da questo momento in poi, lo studio è stato sviluppato su due binari paralleli per le due maggiori fonti di scarto dei filetti: sostituzione dell’inserto filettatore e scheggiatura dell’inserto tornitore. Presa l'attuale situazione come riferimento, sono state raccolte idee di miglioramento e sono state sintetizzate le soluzioni tramite uno studio di fattibilità. Successivamente, le proposte sono state implementate: il cambio inserto filettatore ha richiesto la definizione di una procedura sistematica da seguire al primo albero lavorato, mentre il problema della scheggiatura dell’inserto tornitore ha necessitato l’utilizzo di una differente tipologia di inserto. In conclusione, gli effetti dell’attuazione delle misure correttive sono analizzati tramite i dati raccolti nella fase di monitoraggio.
|
Abstract
Today’s market, especially in the motorcycle sector, is characterized by a frequent and unpredictable change in demand, which obliges companies to enforce new process strategies from the perspective of flexibility. Lean Manufacturing not only meets the just-mentioned need, but it seeks to optimize processes, create high-quality products, and reduce waste. This dissertation, developed during an internship experience in the Machining Department of Ducati Motor Holding, aims to apply Lean Manufacturing methodologies, such as Work Standardization, Kaizen, and 5S, for the minimization of the number of scrap crankshafts originating from a specific manufacturing area.
After a brief presentation of the company and an overview of production systems, Lean Production tools are examined. Then, the study framework is specified, providing the necessary background for the subsequent quality analysis, which reveals the threading operation on 4-cylinder crankshafts as the first defective cause for the number of nonconformities generated in the reference period. From this point forward, the study unfolds on parallel rails for the two major scrap thread sources: threading insert replacement and turning insert splintering. Taking the current situation as a reference, improvement ideas are gathered and solutions synthesized through a feasibility study. Next, proposals are implemented, with the threading insert replacement requiring the definition of a systematic procedure to be followed at the first crankshaft machined, and the splintering issue calling for a different insert typology. Lastly, the effects of corrective measures are analyzed through the data collected in the follow-up phase.
|