Riassunto analitico
In questa tesi viene studiata l’applicazione della tecnica Frequency Based Substructuring (FBS) per l’analisi delle vibrazioni su un setup sperimentale, analoghi a quelli impiegati in ambito powertrain, confrontandone i risultati con quelli di una modellazione numerica agli elementi finiti (FEM). L’obiettivo principale del lavoro è esaminare i limiti e i punti di forza di ciascun approccio, sperimentale e numerico, per determinare la loro efficacia nel rappresentare accuratamente il comportamento dinamico della struttura. L'FBS è stata utilizzata per raccogliere i dati di risposta in frequenza mediante accelerometri posizionati sui sottosistemi della struttura, mentre il modello FEM è stato sviluppato per replicare le caratteristiche fisiche del sistema sperimentale e simulare la risposta dinamica sempre mediante la tecnica Frequency Based Substructuring. L’analisi condotta ha permesso di evidenziare potenziali miglioramenti per entrambi i metodi: per il setup sperimentale, l’impiego di configurazioni di sensori più mirate e di tecniche numeriche di riduzione del rumore; per il modello FEM, l’affinamento dei parametri di input per migliorare la correlazione con i dati sperimentali.
|