Riassunto analitico
Abstract La tesi si pone l’obbiettivo di analizzare gli effetti economico - sociali dovuti all’applicazione del modello produttivo World Class Manufacturing (WCM). Lo strumento di studio utilizzato per questo compito è il modello OT24, un documento di raccolta dati predisposto dall’Inail e che viene aggiornato annualmente. Il modello OT24 ha il compito di valutare, attraverso l’assegnazione di un punteggio, la qualità e il tipo di interventi effettuati in azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il percorso di studio elaborato in questa tesi parte da una presentazione del WCM e del pillar Safety, ovvero il pillar di collegamento fra il WCM e il modello OT24, per poi spostarsi alla spiegazione del modello OT24 e delle sua storia di cambiamento e aggiornamento e delle influenze che il WCM ha avuto sul cambiamento del modello OT24. Successivamente viene analizzato l’andamento del numero di domande di riduzione del premio presentate attraverso il modello OT24 nella provincia di Modena utilizzando i dati Istat e incrociandoli con i dati fornitici dall’Inail e dalla Camera di commercio di Modena. Lo studio si concentra poi sul numero di domande presentate a livello nazionale e in cui è stato compilato il quadro dedicato al WCM. Questo ampliamento del campione ci porta ad individuare il nostro caso di studio, ovvero FCA Group spa. FCA Group spa è un’azienda leader nel settore industriale ed è anche leader nell’applicazione del modello produttivo WCM, utilizzando i dati fornitici dal report annuale sulla sicurezza abbiamo potuto elaborare un’analisi e una successiva critica delle ripercussioni economico-sociali insite nel modello WCM.
|