Riassunto analitico
Velocità e precisione nell’esecuzione degli ordini, ottimizzazione degli spazi e riduzione dei costi operativi: sono questi i principali motivi che spingono un’organizzazione a dotarsi di un sistema automatico per la gestione delle proprie scorte. In questo elaborato di tesi, dopo una prima introduzione all’argomento, viene presentato il progetto di System Logistics SPA di un magazzino automatico per la Grande Distribuzione Organizzata. In primo luogo vengono esaminati i flussi logistici previsti nell’impianto, in seguito si analizzano le funzionalità del Warehouse Management and Control System e criticità dal punto di vista logico e software. Successivamente viene affrontata la problematica dell’allocazione ottimale degli articoli alle celle del magazzino: partendo dal metodo class-based storage, viene presentato un algoritmo innovativo che si propone di migliorare la mappatura delle classi basandosi sia sui cicli semplici che sui cicli combinati del trasloelevatore. È stato infine sviluppato un software per l’implementazione del modello e l’analisi dei risultati ottenuti dall’applicazione ad un caso di studio reale.
|
Abstract
Speed and precision in the execution of orders, space optimization and reduction of operating costs: these are the main reasons for an organization to adopt an automated system for the management of stocks.
In this thesis work, after an initial introduction to the topic, it is presented the project of System Logistics SPA for an automatic warehouse for large-scale retail trade.
First the logistics flows expected in the plant are studied, after we analyze the functionality of the Warehouse Management and Control System and the critical issues from a logical and software point of view.
Subsequently the problem of optimal allocation of the articles to cells is faced: starting from the class-based storage method, an innovative algorithm is presented, with the aim to improve the mapping of classes taking into consideration both simple and combined cycles of the stacker crane.
A software was developed for the implementation of the model and the analysis of the results obtained from the application to a real case study.
|