Riassunto analitico
All'inizio del nuovo millennio, nel tentativo di sfruttare al meglio i vantaggi e minimizzare gli svantaggi di un processo di apprendimento, si è ben pensato di combinare i vari aspetti più funzionali delle diverse strategie di insegnamento. In un’ottica socio-costruttivista si dà vita al Blended Learning o apprendimento misto. Il Blended Learning è un programma educativo innovativo che combina il metodo educativo tradizionale “in presenza” con l’utilizzo di strumenti digitali che permettono l’apprendimento anche a distanza. To blend, in inglese, sta a indicare proprio la combinazione armonica di diversi elementi già di per sé efficaci con l’obiettivo di ottenere un prodotto di migliore qualità. La scelta del modello misto è operata quando l’assenza totale di contatto in presenza, tra il docente e gli studenti e tra gli studenti tra loro, dell’e-Learning andrebbe a pregiudicare il successo del processo formativo e quindi a favorirne l’abbandono. Nel modello blended, come risposta a questa problematica, il computer e i dispositivi mobili vengono intesi sia come strumenti per recuperare materiali didattici ma anche come supporto all'interazione tra formatore e studente e tra studenti. Le tecnologie di comunicazione permettono oggi, infatti, anche un’interazione sincrona che avviene in tempo reale, similmente a ciò che si verifica in un’interazione faccia-a-faccia. L’integrazione tra insegnamento-apprendimento online e offline può avvenire in modalità e quantità differenti dando così vita a modi diversi di intendere il BL, adeguandosi ad ambienti specifici e progettati su misura. Non è, però, sufficiente rendere online il materiale a disposizione per ottenere un significativo impegno nel corso ma risulta necessaria un’integrazione ragionata dei due elementi caratterizzanti il BL per stimolare le potenzialità degli studenti. La definizione di BL che di volta in volta viene adottata può dipendere dai bisogni e dalle caratteristiche degli individui e delle organizzazioni, venendosi a configurare molteplici modelli a seconda degli obiettivi degli sviluppatori e dal contesto. L’implementazione di un corso blended avviene grazie alla puntuale programmazione di tuti gli aspetti che risultano critici in questo particolare approccio didattico seguita da una successiva valutazione dei risultati ottenuti, coerentemente con gli obiettivi prefissati. Notevole successo ha registrato questo nuovo modello didattico sia in ambito professionale che in ambito strettamente educativo. Il rapido cambiamento dei processi produttivi e degli strumenti di lavoro richiede una più costante formazione dei lavoratori rispetto a quanto avveniva in passato. Sempre più lavoratori diventano lavoratori della conoscenza e la domanda di continuo aggiornamento e specializzazione è stata poi accelerata dallo sviluppo tecnologico. Le industrie che vogliono rimanere competitive sul mercato devono essere in grado di riqualificare la propria forza lavoro molto più velocemente e rendere i cicli di aggiornamento più rapidi ed efficaci. Nei contesti educativi, grazie al suo approccio studente-centrico, ampio spazio ha registrato la flipped classroom, una delle varianti del BL. Con classe capovolta o insegnamento capovolto ci si riferisce a un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento. Si tratta di un modello in cui i compiti che comportano attività metacognitive vengono svolte a lezione individualmente o in gruppo, e in cui attività a basso livello cognitivo, come lo studio indipendente, vengono svolte al di fuori dei contesti scolastici attraverso l'utilizzo di video, diapositive, articoli su piattaforme digitali che ben si adattano alla velocità di apprendimento di ogni singolo studente. L’Università di Modena e Reggio Emilia si distingue per essere il primo ateneo italiano a sperimentare questo nuovo approccio didattico in alcuni dei suoi corsi.
|
Abstract
At the beginning of the new millennium to maximize the benefits and minimize the disadvantages of a learning process, educators started to combine the various functional aspects of different teaching strategies. Socio-constructivist perspective gives life to the Blended Learning approach that is an innovative educational program. BL combines the traditional educational method with the use of digital tools that enhance learning at a distance. To blend refers to the harmonious combination of different elements with the aim of achieving a better-quality product. The choice of the mixed model is put in practice when the total absence of contact in presence, among the teacher and students and among students between them, in the e-Learning approach would compromise the success of the training process. In the blended approach, as a reaction to this problem, computers and mobile devices are intended as a way to support the interaction between teacher and students and among students. Communication technologies allow today synchronous interaction that occurs in real time, similar to what happen in a face-to-face interaction. It is not, however, sufficient to make the educational material available online to achieve a significant commitment but it is required a rational integration of the two elements characterizing the BL so as to stimulate students’ potential. The definition of BL adopted from time to time may depend on the needs and characteristics of individuals and organizations and may configure multiple models depending on the goals of the developers and the context. Blended courses take place thanks to the punctual planning of all aspects that are critical in this instructional approach followed by an evaluation of the results achieved, in line with the objectives set. Considerable success has recorded this new teaching model in both professional and educational sectors. The rapid change of production processes requires a more constant training for workers than in the past. More and more workers become knowledge workers and the demand for continuous training and specialization has been accelerated by technological development. Industries that want to remain competitive on the market should be able to retrain their workforce much quicker and make faster and more effective training cycles. In the educational context wide reward recorded the flipped classroom, one of the variants of BL, thanks to its student-centered approach. It refers to a methodological approach that flips the traditional learning cycle. Tasks that involve metacognitive activities are performed in class individually or in groups, and low-level cognitive activities, such as independent study, are performed at home using videos, slides and articles on digital platforms that are well suited to the pace of each individual student. The University of Modena and Reggio Emilia is the first Italian University that experienced this new educational approach in some of his courses.
|