Riassunto analitico
La tesi ha l’obiettivo di analizzare sotto il profilo economico-finanziario e strategico la più importante azienda farmaceutica italiana, il Gruppo Menarini. Per giungere a questo risultato, viene effettuata l’analisi di bilancio della Menarini con particolare considerazione dei suoi indici e viene delineato l’andamento strategico aziendale. L’azienda non solo è un’eccellenza italiana a livello industriale e sociale, ma è riuscita ad ottenere dei risultati eccellenti anche nel contesto mondiale. Il Gruppo è cresciuto nel corso degli anni, come ci viene dimostrato dalla crescita del numero di dipendenti, del fatturato ed in modo particolare dal commento degli indici che non fanno altro che sostenere la reputazione che l’azienda ha consolidato negli anni. L’analisi ovviamente parte dall’introduzione del settore farmaceutico in generale, definendo questo campo che coinvolge una molteplicità di attori, la sua normativa e l’evoluzione che lo ha caratterizzato dalla nascita fino allo sviluppo che ancora oggi caratterizza questo settore. Nel secondo capitolo viene effettuato l’indagine conoscitiva del mercato farmaceutico, entrando più nel vivo del tema della tesi, definendo la struttura che lo contraddistingue e che ha fatto in modo di raggiungere una considerazione maggiore anche da parte delle Istituzioni rispetto agli altri mercati, illustrando le strategie più comuni che vengono messe in atto dalle aziende farmaceutiche arrivando ad analizzare l’andamento e le prospettive per il miglioramento continuo di un settore indispensabile all’incremento del benessere dell’umanità. Il terzo capitolo è di fondamentale importanza per comprendere le motivazioni alla base della scelta dell’argomento trattato, viene affrontato infatti il caso di studio, in ogni minimo particolare. Sono stati fatti dei cenni sulla storia della Menarini, per comprendere il percorso che ha portato il Gruppo ad essere leader nel settore farmaceutico italiano, le strategie implementate e come queste hanno subito modifiche negli anni per favorire lo sviluppo del processo di internazionalizzazione e diversificazione. Un altro aspetto importante sottolineato, è la Responsabilità Sociale d’Impresa che coinvolge l’azienda e che continua a sostenere grazie ai numerosi investimenti effettuati e quelli previsti in tale problematica. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono verificate e dimostrate, attraverso un’attenta analisi degli indici di bilancio più importanti, le potenzialità e gli straordinari risultati raggiunti dal Gruppo Menarini nel corso degli anni. Ovviamente affinché l’analisi assuma maggior valore, i risultati ottenuti vengono confrontati con quelli delle maggiori aziende farmaceutiche mondiali, per dimostrare anche la forza della concorrenza e la possibilità che l’azienda farmaceutica ha di competere all’interno di questo mercato ottenendo dei risultati importanti. In conclusione, i risultati ottenuti dall’analisi confermano la posizione di leadership ottenuta dal Gruppo Menarini all’interno del settore farmaceutico italiano e una posizione di tutto rispetto a livello globale. L’azienda continua ad effettuare investimenti in R&S e quindi non è prevista una flessione di questo trend, bensì si prevede una considerazione maggiore dello Stato soprattutto dopo aver superato il periodo di crisi che ha caratterizzato l’industria mondiale anche grazie alla possibilità da parte delle Istituzioni e della popolazione di godere dei benefici sociali ed economici che vengono e verrebbero conferiti dall’azienda.
|