Riassunto analitico
Il banco prova è uno strumento di misura, progettato per il rilevamento delle caratteristiche meccaniche dei motori, della potenza, della coppia motrice e dei consumi. Esistono diverse tipologie di banco prova potenza; i banchi prova motore nei quali il motore viene direttamente collegato ad un freno che funge da carico, i banchi prova potenza a rulli nei quali viene testata l’intera auto con le ruote posizionate su degli opportuni rulli frenati o inerziali, e infine i banchi prova potenza hub, concettualmente simili ai banchi a rulli ma nei quali i freni vengono direttamente collegati ai mozzi delle ruote motrici.
Il seguente elaborato ha l’obiettivo di descrivere il processo progettuale, al quale ho preso parte mediante l’attività di tirocinio curriculare presso l’azienda Magicmotorsport, di un banco prova potenza a rulli, provvisto di doppio rullo per ruota e di un freno a correnti parassite per ogni assale. In particolare, si è partiti dalle fasi di pianificazione mediante ricerche di mercato, definizione dei requisiti di progetto e studio delle principali normative vigenti. Successivamente grande attenzione è stata data alla metodologia FMEA tramite la quale è stato possibile, in fase di design concettuale, analizzare preventivamente i possibili modi di fallimento del prodotto in modo tale da identificare le opportune azioni correttive e preventive in fase di progetto, produzione e testing. Infine, si è arrivati alla definizione e al calcolo di tutti i componenti del banco e all’assemblaggio del primo prototipo necessario per cominciare la successiva fase di testing.
|