Riassunto analitico
OBIETTIVI: Inquadramento della disciplina del contratto discografico nella sua atipicità normativa e nella sua tipicità sociale. Analisi dei soggetti coinvolti in quest’ambito, in particolare in campo di diritti d’autore, contratti di edizione, contratti discografici in senso stretto. Esposizione dettagliata del contratto discografico e dei diritti, connessi, di opzione e di prelazione. Ampliamento dell’argomento nell’era digitale moderna: mettere in relazione i contratti discografici con internet e con le nuove tecnologie. METODI: Riferimento e utilizzo di testi e Trattati pressochè recenti ( dal 2007 al 2013 ) con lo scopo di affrontare il tema prontamente. A tal proposito, per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti, consultazione di molteplici siti internet. RISULTATI E CONCLUSIONI: Sviluppo di un generico quadro legislativo dei contratti discografici: cenno a Convenzioni, Trattati, disciplina comunitaria, normativa nazionale. Ricerca di un tentativo di inquadramento del contratto discografico in una figura tipica. Cenno al diritto d’autore e alla violazione di quest’ultimo e dei diritti ad esso connessi. Trattazione dei singoli soggetti/ enti collegati ai diritti d’autore e alla discografia: produttore discografico, editore musicale, artista, SIAE, FIMI, IMAIE; diritti e obblighi di tali soggetti. Trattazione, preliminare e necessaria, della struttura giuridica dei contratti di edizione, per collegarsi poi al contratto discografico, dalla nascita al recesso, e ai protagonisti di questo contratto, l’artista e il produttore discografico. Infine, approfondimento e relazione dei contratti discografici con internet, ponendo uno sguardo particolare ai Digital Rights Management (c.d. DRM ), ossia alla gestione dei diritti digitali.
|