Riassunto analitico
Il concetto di modello di business nel corso degli anni ha acquisito sempre maggiore importanza nella letteratura della scienza del management, nonché nella pratica commerciale. Ma nonostante l’interesse per questa tematica con il passare degli anni, abbia avuto una crescita esponenziale, allo stato attuale la ricerca sui “Business Model” soffre di un problema di frammentazione, in quanto non esiste ancora una definizione chiara e universalmente condivisa dalla comunità imprenditoriale. La letteratura emergente, sul tale argomento è piena di incoerenze, sovrapposizioni e contraddizioni interne tali da suscitare un dibattito sulla ambiguità del concetto e rendendo altamente difficile comprendere cosa esso sia. Lo scopo di questo elaborato è quello di contribuire attraverso l’analisi della letteratura manageriale ed economica, al chiarimento del significato del termine business model. Il tutto al fine di fare un po’ di chiarezza e risolvere i problemi derivanti dalla frammentazione di questa area di ricerca, ma non solo. La crisi economica e finanziaria che sta coinvolgendo tutti i settori industriali impone alle aziende di ripensare tempestivamente e strategicamente il proprio modello di business; il cambiamento è oggi, come non mai, elemento imprescindibile per mantenere la propria posizione competitiva e sfruttare le opportunità presenti sul mercato. A tal fine diventa fondamentale per l’impresa riprogettare il proprio modello di business, avviando un processo di profonda comprensione del contesto competitivo in cui opera, dei propri concorrenti e delle possibili alternative strategiche di crescita. Partendo da tali presupposti si è così proceduto: in primis, si è presentata la nozione di modello di business attraverso unʼoverview della letteratura manageriale che se ne è occupata nel corso del tempo, con un focus sull’ultimo decennio. Nel secondo capitolo il passo successivo è stato quello di scendere un po’ più nel dettaglio, analizzando gli elementi che compongono un modello di business, singolarmente e nelle loro reciproche connessioni, cercando di capire il ruolo che la progettazione di un nuovo modello di business ha nella creazione e nel sostenimento del vantaggio competitivo di un’impresa. In base a tale impostazione in questo capitolo sono analizzati i seguenti concetti fondamentali: i fattori all’interno del mercato di riferimento dell’impresa, dai quali dipende la sua capacità di sopravvivenza e di sviluppo: in sintesi i suoi fattori critici di successo; il prodotto/servizio, o meglio il sistema di prodotto, che risponda ai bisogni e alle preferenze del target prescelto. Infine guardando all’interno dell’impresa, si è concentrata l’attenzione sulle risorse e competenze necessarie alla realizzazione dell’offerta, ma soprattutto al conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo nel tempo. Dal momento, però, che il vantaggio competitivo non è dato tanto dal possesso delle risorse quanto dalla capacità di accedervi, impiegarle, scambiarle e combinarle, nel terzo capitolo l’attenzione è stata posta sulle dynamic capabilities. In questo caso il punto di partenza è costituito dal presupposto che, in uno scenario caratterizzato da un crescente livello di complessità e dall’esigenza di far fronte ad un sempre maggiore grado di incertezza, le imprese sono costantemente chiamate ad affrontare nuove sfide che presuppongono un’elevata attenzione sia alle caratteristiche interne che a quelle dell’ambiente nel quale operano.
|