Riassunto analitico
Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare una tematica di grande interesse economico ed attualità quale la crisi d’impresa. Nel presente elaborato si è cercato di definire un quadro delle cause che possono portare al dissesto nonché un impianto metodologico per il processo di diagnosi e per l’impostazione di un percorso di risanamento e di superamento dei fattori generatori. Nel primo capitolo, l’impresa è stata analizzata nella sua concezione sistemica, inserita in una realtà ambientale incerta e mutevole, dal carattere dinamico, complesso e aperto, con la quale è chiamata a stabilire una fittissima rete di legami a carattere continuativo. Inoltre si è considerato il ciclo di vita dell’impresa, durante il quale quest’ultima può incorrere in situazioni di squilibrio, che determinano il lento o progressivo deteriorarsi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale, tanto da sfociare nel temuto stato di crisi. Infine si è prestata particolare attenzione al concetto di rischio d’impresa ed in particolare al rischio strategico, in quanto si tratta comunque di qualcosa di insito nell’attività economica di quest’ultima poiché originato dalla sua stessa vocazione creativa, dalla sua concezione strutturale sistemica e dall'aleatorietà degli eventi circostanti l’ambiente ed il mercato con i quali l’impresa interagisce. Nel capitolo secondo, si fornisce una definizione di crisi, quanto più possibile esaustiva, ponendo anche la differenza con il concetto di declino e cercando di inquadrare nel contesto attuale, tale fenomeno. Sono stati poi presentati, gli stadi che un’impresa in crisi può essere obbligata ad affrontare, nonché una possibile classificazione delle patologie di crisi; pertanto, si è proceduto alla distinzione tra cause soggettive ed oggettive. Infine il tutto si è focalizzato su quegli eventi critici che denotano, nella maggior parte dei casi, l’inizio di un percorso di distruzione del valore. Nel terzo capitolo, il focus d’analisi si sposta sulle strategie di turnaround definendone il significato ed esponendo i soggetti da cui viene posto in essere il piano di risanamento, che a sua volta viene analizzato nel suo percorso naturale, dalla struttura al ritorno al valore. L’analisi in questo capitolo, si conclude definendo quelle che sono le possibili azioni da attuare per il rilancio dell’attività aziendale al fine di riportare quest’ultima al successo. Infine, nell'ultimo capitolo, si espone un caso aziendale, il caso Campani Group, realtà aziendale del territorio emiliano. L’esperienza di tirocinio svolta presso tale organizzazione, mi ha fornito le conoscenze necessarie sull'impresa ed il settore Automotive, al fine di poter esplicitare in un caso concreto le tematiche che sono state trattate nei precedenti capitoli. Il gruppo Campani non rappresenta sicuramente un caso emblematico di crisi aziendale, ma ben si adatta all'oggetto di studio in quanto, pur essendo un’impresa di tipo familiare che compete in un settore fortemente in crisi quale quello automobilistico, con tenacia ha attuato e continua a porre in essere le strategie di rinnovamento idonee indispensabili per continuare a creare valore.
|