Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CHIERICI, ISABELLA
|
URN |
etd-11032019-174351 |
Titolo |
Analisi della serialità televisiva: La Casa di Carta e You. Il ruolo dei nuovi cattivi carismatici visto attraverso le semiotiche delle passioni e dell'esperienza. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
PUBBLICITA', COMUNICAZIONE DIGITALE E CREATIVITA' D'IMPRESA (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
DUSI NICOLA MARIA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- antieroi
- casa di carta
- semiotica
- serie tv
- you
|
Data inizio appello |
2019-12-10 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2059-12-10 |
Riassunto analitico
La seguente tesi ha l'obiettivo di spiegare come mai nel mondo seriale si trovino sempre più spesso protagonisti "cattivi". Per quale motivo l'essere umano è predisposto a simpatizzare per questi personaggi, pur sapendo che le azioni da essi compiute sono discutibili? Prendendo in esame i protagonisti di due serie tv trasmesse da Netflix, La Casa di Carta e You, cerchiamo di rispondere a questo quesito. Il metodo con il quale ci approcciamo a questo tema, si basa sulle semiotiche delle passioni e dell'esperienza. In questo modo, dopo un excursus delle teorie vigenti sul fenomeno in analisi, mettiamo a fuoco le significazioni dei comportamenti dei protagonisti. In particolare nel primo capitolo viene presentato il profilo dell'antieroe, in contrapposizione con quello del rough hero, cercando di spiegare per quale motivo si simpatizzi per il primo e si condanni il secondo. Gli altri due capitoli invece sono dei casi studio, in cui si analizzano sei sequenze differenti prima con un approccio passionale e poi con un approccio esperienziale. La conclusione illustra l'importanza che gli spettatori d'oggi conferiscono all'umanizzazione anche dei personaggi meno etici, conclamando il nuovo fenomeno di antieroe nella serialità televisiva. Questi personaggi risultano simili a noi, in quanto vengono mostrate le loro paure e le loro sofferenze.Spesso la narrazione avviene attraverso la loro voce, la quale conferisce allo spettatore un loro punto di vista preciso e puntuale della storia. Sarà interessante espandere l'analisi anche alla realtà Netflix, come elemento importante per il successo delle serie tv (si può parlare di serialità Netflix?). Inoltre la tesi realizzata affronta volutamente una microanalisi, osservando sequenze della prima stagione di entrambe le serie. Un futuro spunto potrebbe essere quello di ampliare la ricerca ad una macroanalisi, evidenziando i cambiamenti dei personaggi nella totalità delle serie tv.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
Indice_Tesi.pdf |
52.27 Kb |
00:00:14 |
00:00:07 |
00:00:06 |
00:00:03 |
< 00:00:01 |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|