Riassunto analitico
La riduzione delle emissioni di CO₂ è diventata una priorità fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico. La cattura e il riutilizzo dell’anidride carbonica si configurano come soluzioni promettenti per mitigare gli effetti dei gas serra, convertendo la CO₂ da rifiuto in risorsa. Questa tesi analizza in primo luogo il quadro normativo internazionale e nazionale, esplorando le politiche e le leggi che regolano e incentivano lo sviluppo delle tecnologie di carbon capture. Successivamente, vengono approfondite le principali tecnologie disponibili per la cattura e lo stoccaggio della CO₂, esaminando le loro potenzialità, limiti e applicazioni pratiche. Un focus particolare è riservato al riutilizzo della CO₂ catturata in ambito industriale, con esempi che spaziano dalla produzione di materiali innovativi alla sintesi di combustibili alternativi. A completare l'analisi teorica, il caso pratico di una cantina vinicola dimostra come queste tecnologie possano essere applicate concretamente in un settore specifico. Viene analizzato come l’implementazione della carbon capture possa ridurre l’impatto ambientale della produzione enologica, trasformando la CO₂ prodotta durante la fermentazione in una risorsa utile per il ciclo produttivo, in linea con i principi dell’economia circolare.
|