Riassunto analitico
La ricerca ha ad oggetto un'analisi e riflessione sul trattamento sanzionatorio vigente nel nostro Paese per i minori autori di reato. Nel Primo capitolo, ci si è soffermati sulla necessità di individuare se la strada più idonea da percorrere debba essere volta a prosciogliere il minore autore di reato, punirlo oppure sensibilizzarne la responsabilizzazione. Nel Secondo capitolo si è provveduto ad analizzare il sistema di giustizia minorile italiano;il legislatore ha previsto infatti un sistema sanzionatorio che tenga conto della necessità di individualizzazione ed unicità del trattamento del minore autore di reato.Nel Terzo capitolo, si sono passati al vaglio tutti gli strumenti che sono previsti dal nostro ordinamento per promuovere una fuoriuscita anticipata del minore dal circuito penale.Nel capitolo conclusivo, infine, dopo aver brevemente analizzato, mediante una prospettiva empirica, la situazione del minore che si trovi a vivere la realtà carceraria italiana- si sono passati al vaglio i diversi tentativi, posti in essere nel corso dei decenni dal legislatore italiano, di dotare il nostro sistema di una riforma dell’assetto penitenziario minorile, che negli anni si sono susseguiti attraverso progetti di legge presentati in Parlamento.Infine, a conclusione dell’elaborato, si è analizzata la figura del minore autore di reato così come disciplinata, nel corso dell’evoluzione storica del diritto, nei principali ordinamenti europei: in Germania, Regno Unito, Portogallo, Spagna e Francia.
|