Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
PRANDI, ENRICO
|
URN |
etd-10292018-160121 |
Titolo |
Caratterizzazione di un film a base di PVA con attività antiossidante a garanzia della shelf-life degli alimenti, in un’ottica di semplificazione dell’imballaggio alimentare |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Scienze della Vita |
Corso di studi |
CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (D.M.270/04) (RE) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
FAVA PATRIZIA |
Primo relatore |
BELLELLI MASSIMO |
Correlatore |
LICCIARDELLO FABIO |
Secondo Correlatore |
|
Parole chiave |
- active packaging
- film
- packaging
- polivinilalcol
- Trolox
|
Data inizio appello |
2018-12-06 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Questo lavoro di tesi è volto a dimostrare la produzione, la caratterizzazione e il funzionamento di un film polimerico a base di polivinilalcol (PVA), con l’obiettivo di utilizzarlo come imballaggio attivo (active packaging) di alimenti. L’active packaging, a differenza del dell’imballaggio tradizionale, possiede, oltre alla funzione di protezione fisica del prodotto, la capacità di rilasciare e/o di sequestrare elementi in grado di modificare la shelf-life dell’alimento stesso. In questo studio di tesi si è deciso di utilizzare il PVA per le sue caratteristiche: solubile in acqua, insolubile in solventi organici, trasparente, inodore e non tossico. Per questo motivo si presta ottimamente all’imballaggio di alimenti, in particolare quelli a base lipidica. Oltre al PVA sono stati utilizzati acidi policarbossilici di origine naturale (acido citrico e acido malico) come reticolanti, in modo tale da cambiare la struttura polimerica migliorando le proprietà meccaniche dei film mantenendone inalterata la tossicità. La parte iniziale tratta la caratterizzazione del materiale in varie composizioni attraverso la misura di: resistenza alla trazione ed elasticità, solubilità, swelling, permeabilità al vapor d’acqua, colore e trasparenza. La parte finale dello studio riguarda la valutazione della capacità antiossidante del film (in quanto gli alimenti grassi sono particolarmente suscettibili all’ossidazione dei lipidi), al quale è stato aggiunto Trolox (analogo idrosolubile del tocoferolo), attraverso il saggio di decolorazione ABTS.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
01frontespizio.pdf |
46.03 Kb |
00:00:12 |
00:00:06 |
00:00:05 |
00:00:02 |
< 00:00:01 |
|
02tesi_Prandi.pdf |
1.99 Mb |
00:09:14 |
00:04:44 |
00:04:09 |
00:02:04 |
00:00:10 |
Contatta l'autore
|
|