Riassunto analitico
Negli ultimi vent'anni il Web ha subito una radicale trasformazione, che lo ha portato a divenire "2.0", così come tutti noi siamo oggi abituati a definirlo. Il suo mutamento, tuttavia, non è a livello tecnologico, bensì a livello culturale: il Web contemporaneo sta infatti cambiando il rapporto tra individui, produttori e contenuti, all'interno di un contesto in cui le persone sono di nuovo protagoniste della scena. Si parla, perciò, di ciò che è stato denominato "Umanesimo 2.0" con l'intenzione di esaltare l'essere umano e la sua opera, i quali si sviluppano in una società fortemente condizionata dal digitale e, allo stesso tempo, orientata ad esso. E' in questo scenario che si delinea la cosiddetta Cultura Convergente, un processo in cui: vecchi e nuovi media si potenziano a vicenda nella tecnologia digitale; il sapere non è più riservato a pochi illustri autori, ma co-creato e diffuso collettivamente; i ruoli di consumatori e produttori si mescolano per dare vita a innovativi e imprevedibili contenuti. La vera svolta sta dunque nel rapporto che si crea tra individui e nuovi media, dal quale scaturisce un approccio diverso rispetto al passato e di cui, inevitabilmente, bisogna tenere conto anche a livello imprenditoriale e comunicativo. Se la parola d'ordine è partecipazione, allora anche l'economia diventa collaborativa e impara a destreggiarsi tra i nuovi social media e, soprattutto, nei social networks. Piattaforme sociali come per esempio Facebook, Twitter, Google+, YouTube, Instagram, LinkedIn, aprono nuove possibilità che la comunicazione online coglie attraverso il marketing non convenzionale, le digital P.R., le tecniche SEO, la pubblicità di Google AdSense e AdWords, il marketing conversazionale, e così via. Come confermano anche i nuovi parametri istituiti da Interbrand (la celebre classifica annuale che raccoglie le migliori marche del mondo), tutto ruota intorno ad un obiettivo oggi fondamentale: la relazione con il consumatore. A testimonianza di ciò, viene quindi portata l'analisi di casi aziendali significativi. Partendo dalla teoria e dalle origini dei corrispondenti fenomeni sociali, l'intento del presente lavoro è di mostrare lo sviluppo e le potenzialità della collaborazione di massa, dal punto di vista sia culturale, sia imprenditoriale e comunicativo.
|