Riassunto analitico
Il tema della ricerca desidera mettere in luce da un punto di vista teorico e mostrare concretamente, com’è stato accolto il processo metaforico nella prassi dei servizi educativi all’infanzia. Attraverso il contributo di studi filosofici, estetici e pedagogici, dagli anni Novanta fino ad oggi, si è cercato di sottolineare il valore della metafora, caratterizzato da innovazione e creatività, e l’importanza di essa nei processi di apprendimento che vengono co-costruiti insieme, insegnanti e bambini, nelle scuola dell’infanzia, con un focus particolare sui contesti dei servizi di Reggio Emilia.
|