Riassunto analitico
Gli Stati Uniti d’America sono la culla del Sogno Americano. Esso permea la società, la cultura e il pensiero dei suoi abitanti. Vivere e risiedere in America significa aver avverato il Sogno. Ma cosa significa perseguire il Sogno Americano? Se si cerca il significato di Sogno Americano compare questa definizione: “Per sogno americano (in inglese American Dream) ci si riferisce alla speranza, condivisa sia dagli estimatori degli Stati Uniti d'America sia da parte degli stessi abitanti, che attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica.” Da questa definizione sorgono varie questioni: è stato, ed è possibile esportare questa filosofia di prosperità, felicità e duro lavoro in un paese diverso dall’America? Quali avvenimenti e processi hanno portato il sogno americano a prosperare al di fuori della sua madrepatria? Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare la filosofia del Sogno Americano, nel periodo che va dal secondo dopoguerra ad oggi, all’interno di una delle nazioni e culture orientali più amate, ovvero quella giapponese. Si cercherà di delineare, attraverso lo studio e l’interpretazione di opere di autori giapponesi, e lo studio antropologico della cultura nipponica, come il Sogno Americano si sia insediato all’interno del Giappone del secondo dopoguerra, e sia stato utilizzato come faro luminoso per la ricostruzione, e per la visione fondante del futuro. Verranno affrontati autori come Ruth Benedict, antropologa famosa per il suo studio della cultura giapponese, Francis Scott Fitzgerald scrittore di “Il Grande Gatsby”, il primo volume che descrive appieno il mito del Sogno Americano, Haruki Murakami scrittore famoso per la sua opera “Norwegian Wood”, Banana Yoshimoto e Yukio Mishima. Verranno analizzate, inoltre, opere cinematografiche e opere fumettistiche giapponesi collegate a questo tema, appartenenti al mondo dei manga. Si inizierà delineando la storia del Giappone contemporaneo, dall'epoca della restaurazione Meiji Ishin ai giorni nostri, per poi concentrare la nostra analisi sull'antropologia e la filosofia orientale, integrando con lo studio delle influenze religiose sulla cultura nipponica. Il secondo capitolo sarà focalizzato sul sogno americano, dalle origini, alla sua evoluzione negli anni Settanta, per concludere con la descrizione del suo significato e della sua importanza all'interno della società globalizzata. Gli ultimi due capitoli saranno dedicati alla filosofia del New Japanese Dream, per delineare il processo di occidentalizzazione che ha permesso al sogno americano di penetrare all’interno della cultura e della filosofia giapponese, trasformandole ed arricchendole.
|
Abstract
The United States of America is the cradle of the American Dream. It permeates the society, culture and thought of its inhabitants. Living and residing in America means having fulfilled the Dream. But what does it mean to pursue the American Dream?
If you search for the meaning of American Dream, this definition appears: "American Dream (in English American Dream) refers to the hope, shared both by the admirers of the United States of America and by the inhabitants themselves, through hard work, courage, Determination to achieve a better standard of living and economic prosperity."
From this definition arise several questions: has it been, and is it possible to export this philosophy of prosperity, happiness and hard work in a country other than America? What events and processes have led the American dream to flourish outside of its motherland? This thesis aims to study the philosophy of the American Dream, in the period from the second post-war period to today, within one of the most beloved Eastern nations and cultures, namely Japan. We will try to outline, through the study and interpretation of works by Japanese authors, and the anthropological study of Japanese culture, how the American Dream has settled within the Japan of the second post-war, and has been used as a beacon for reconstruction, and for the founding vision of the future. Authors will be addressed as Ruth Benedict, anthropologist famous for his study of Japanese culture, Francis Scott Fitzgerald writer of "The Great Gatsby", the first volume that fully describes the myth of the American Dream, Haruki Murakami famous writer for his work "Norwegian Wood", Banana Yoshimoto and Yukio Mishima. Japanese films and comics related to this theme, from the world of manga, will also be analysed.
We will begin by outlining the history of contemporary Japan, from the time of the Meiji Restoration to the present day, and then focus our analysis on Eastern anthropology and philosophy, integrating with the study of religious influences on Japanese culture.
The second chapter will focus on the American dream, from its origins to its evolution in the 1970s, and will conclude with a description of its meaning and importance within the globalised society.
The last two chapters will be dedicated to the philosophy of the New Japanese Dream, to outline the process of westernization that has allowed the American Dream to penetrate into the Japanese culture and philosophy, transforming and enriching it.
|