Riassunto analitico
Il presente elaborato affronterà la questione del fine vita, prendendo in adeguata considerazione il panorama giuridico passato e presente. Innanzitutto verranno fornite alcune considerazioni generali, allo scopo di garantire una specifica comprensione del fenomeno. In primo luogo si ripercorrerà non solo un'attenta analisi del percorso storico, del pensiero filosofico e teologico, bensì anche evidenziando questioni inscindibilmente connesse con la pratica medica e giuridica. Tra queste troviamo: il concetto di accanimento terapeutico, quello delle cure palliative, nonché gli obblighi che il medico possiede nei confronti del paziente. Sì tenterà altresì di mostrare le modalità mediante le quali l’ordinamento giuridico, ha cercato di trovare un bilanciamento tra due contrapposte esigenze: da un lato il diritto ad autodeterminarsi in relazione alla scelta delle cure, che non può in ogni caso tradursi in terapie irragionevoli o futili, e dall’altro il dovere del sanitario di salvaguardare la vita del paziente, da cui non può derivare un obbligo cieco e insensibile alle domande dell’individuo. Nella ferma convinzione che il dialogo e il confronto costituiscono un fenomeno costruttivo, verranno discussi sia alcuni documenti internazionali e legislazioni di paesi europei, sia alcuni casi giurisprudenziali che hanno interessato il tessuto internazionale. Successivamente si analizzerà il panorama giuridico interno, mediante l’esposizione del divieto di omicidio del consenziente, affrontando alcune vicende giuridiche che maggiormente hanno avuto un impatto all’interno dell’ordinamento giuridico, a causa della drammaticità delle storie poste sotto i riflettori. Verrà inoltre approfondita la recente legge n. 217/2019, che ha contribuito a dare certezza nei rapporti giuridici. Sarà inoltre esaminato il recente referendum in tema di abrogazione parziale dell’articolo 579 c.p. Infine l’ultima parte dell’elaborato riguarderà la questione dell’aiuto od istigazione al suicidio, indagando dapprima sull’evoluzione di tale condotta nel corso del tempo, e infine l’attenzione sarà posta nei riguardi di una importantissima vicenda giurisprudenziale, che ha interessato e animato il nostro paese, di centrale rilevanza.
|