Riassunto analitico
In questo lavoro di tesi si vogliono discutere ed approfondire i criteri mediante i quali viene effettuata la scelta della migliore cella elettrochimica per la progettazione di un pacco batteria per una sport car ibrida PHEV. Si procederà analizzando i test, sia standardizzati che specifici, condotti al fine di validare e caratterizzare la cella e la batteria completa. Si è deciso, pertanto, di organizzare i capitoli nel seguente ordine logico: vi sarà una parte introduttiva nella quale viene evidenziata l’attuale forte spinta verso l’elettrificazione del mondo automotive giustificata e incentivata sia dal preoccupante incremento delle emissioni, sia dal forte sviluppo delle tecnologie finalizzate all’immagazzinamento dell’energia elettrica. Seguirà, quindi, una panoramica sui dispositivi di accumulo elettrochimico ad oggi disponibili: verranno evidenziate le principali caratteristiche e i vantaggi/svantaggi di ciascuno di essi. Viene rivolta particolare attenzione agli accumulatori agli ioni di litio (Li-ion) in quanto rappresentano, oggi e nell’immediato futuro, i principali candidati per l’impiego nell’ambito automobilistico. Verrà poi discusso un metodo per un primo dimensionamento di una batteria per un veicolo ibrido e/o elettrico che include quindi la migliore scelta di una cella al litio per soddisfare le specifiche tecniche e i requisiti di progetto. Solo dopo aver analizzato il percorso di validazione e caratterizzazione della cella scelta mediante test specifici, si procederà con l’esposizione dei risultati. Infine si discuterà brevemente sui possibili sviluppi delle celle al litio e sulle relative applicazioni future.
|