Riassunto analitico
La presente tesi si propone di analizzare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le conseguenze socio-emotive che questi hanno sui bambini e sulle rispettive famiglie. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire questo tema derivano dalla mia esperienza lavorativa e dal mio interesse a diventare insegnante di sostegno una volta concluso il mio percorso di studi. Da qualche anno, aiuto una ragazza con Dislessia nei compiti a casa e mi sono resa conto di quanto possa essere difficile per lei affrontare le sfide quotidiane legate al suo disturbo. Inoltre, ho avuto modo di osservare come la sua condizione influisca sul rapporto con l’intera famiglia, in particolare con la madre, che, in mia assenza, la supporta nello svolgimento delle attività scolastiche. Al termine di questo momento, la madre spesso riporta una grande fatica, stanchezza e frustrazione. Pertanto, l’obiettivo della tesi è stato quello di ricercare in letteratura informazioni rispetto alla valenza emotiva associata alla presenza di un DSA, concentrandosi non solo sul punto di vista dei bambini ma anche sulla prospettiva dei genitori. La tesi è strutturata in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono presentati e definiti i vari DSA, fornendo informazioni sul processo di valutazione, diagnosi e trattamento. Il secondo capitolo consiste in una scoping review in cui sono stati selezionati articoli che hanno esaminato il tema dell’impatto emotivo associato alla presenza di un DSA. Sono stati esaminati studi che hanno preso in considerazione sia il punto di vista dei bambini sia il punto di vista dei genitori. L’attenzione è stata rivolta alla descrizione degli strumenti utilizzati per la valutazione degli aspetti emotivi e alla presentazione delle dimensioni emotive emerse. Il terzo capitolo presenta un progetto sperimentale che ha coinvolto 10 genitori di ragazzi con DSA con età compresa tra 11 e 13 anni. In un primo momento, attraverso la somministrazione di un questionario semi-strutturato si è voluto raccogliere informazioni circa su come i genitori vivono il momento dei compiti a casa; in un secondo momento è stata proposta la lettura di un breve libro illustrato sul tema dei compiti. È stata infine somministrata un’intervista semi-strutturata finalizzata a stimolare una riflessione sulla proposta di lettura e sulle ricadute a livello pratico ed emotivo.
|