Riassunto analitico
La Mindfulness, una pratica psicologica e spirituale che pone al centro un particolare modo, intenzionale e non giudicante, di prestare attenzione al momento presente, deriva da tradizioni Orientali millenarie ma si sviluppa in Occidente grazie al contributo della Psicologia cognitiva e delle Neuroscienze. La prima parte del presente lavoro si propone di esplorare il concetto di Mindfulness indagandone i principi fondamentali, i diversi contributi e alcune tra le evidenze scientifiche più rilevanti, ponendo l’accento in particolar modo sul modello MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) sviluppato dal biologo statunitense Jon Kabat-Zinn negli anni Settanta. Tale modello, nato con l’intento di aiutare le persone a gestire lo stress, il dolore cronico e promuovere il benessere generale in ambito clinico, ha dimostrato, con il tempo e l’esperienza, l’efficacia della pratica anche in altri svariati campi. A partire da queste premesse, nel secondo capitolo, attraverso una scoping review si è voluto approfondire il ruolo che la Mindfulness può avere rispetto alle relazioni interpersonali sul luogo di lavoro. Gli studi dimostrano che la Mindfulness può incentivare il miglioramento di molti aspetti legati alla consapevolezza relazionale sul luogo di lavoro, quali, solo per fare alcuni esempi, la comunicazione, la regolazione emotiva, l’empatia o la flessibilità nella risposta; tutti aspetti in ogni qual modo legati a un lavoro che il singolo deve fare su se stesso prima di arrivare a portare consapevolezza in una relazione al di fuori di sé. Partendo dalle considerazioni nate dai risultati emersi, nella terza parte dell’elaborato è stato elaborato un ipotetico progetto, che sappia valorizzare la pratica della Mindfulness e i relativi aspetti emersi dalla revisione nel migliorare la relazione interpersonale tra colleghi nel caso specifico di un team di docenti di scuola primaria. Ponendo attenzione alla particolarità del lavoro di relazione e di cura che anche il lavoro a scuola comporta, si è cercato di attingere alle tecniche del MBSR e, in integrazione, a quelle della CNV (Comunicazione Non Violenta) per coltivare attitudini mentali in grado di facilitare una relazione sana ed efficace nel gruppo di colleghi insegnanti e capace di contribuire alla riduzione dello stress quotidiano prodotto dalla difficile arte dell’educare.
|