Riassunto analitico
Il trasferimento di formazione è definito come l’applicazione effettiva delle conoscenze e delle capacità acquisite attraverso la formazione, tuttavia si tratta di un aspetto ancora poco conosciuto e spesso trascurato nell’esperienza di lavoro. Attraverso una revisione della letteratura sull’argomento e un’analisi della situazione attuale si intende offrire dei suggerimenti per migliorare il processo di trasferimento nei contesti lavorativi, specie per il settore sanitario. In Italia la formazione continua in sanità è sostenuta dal programma ECM, il quale prevede per i professionisti l’obbligo di raggiungere il debito formativo stabilito attraverso la frequenza a varie tipologie di eventi; tuttavia l’investimento di risorse in ambito formativo ripaga solo quando si assiste ad un miglioramento nella performance lavorativa dei discenti, ed è per questo che è necessaria un’adeguata comprensione dei fattori che influenzano il trasferimento di formazione, concetto anche noto come training transfer. Per questa ragione il presente lavoro si focalizza innanzitutto sull’analisi dei principali modelli teorici ad oggi esistenti sul concetto di transfer della formazione, presentando poi la revisione della letteratura che stiamo conducendo sull’argomento come gruppo di ricerca. Lo scopo della revisione è quello di mappare tutti i metodi e gli strumenti adeguati alla valutazione del training transfer nei contesti di lavoro, definendo al tempo stesso un quadro concettuale che possa facilitare la comprensione del processo di trasferimento. Il lavoro di revisione è stato effettuato consultando sette banche dati multidisciplinari, grazie alle quali sono stati individuati un totale di 1013 record da sottoporre a screening; la successiva fase di lettura del titolo e dell’abstract ha portato poi ad un totale di 294 record da ricercare per il recupero, e da qui 248 documenti sono stati valutati per l’eleggibilità. In seguito all’esclusione dei documenti non ritenuti coerenti rispetto ai criteri stabiliti, ad oggi risultano inclusi nella revisione un totale di 89 articoli, dei quali attualmente 31 documenti sono stati inclusi nella tabella di estrazione dei dati, riportata come allegato assieme all'esempio di un singolo studio analizzato. Pur non avendo ancora a disposizione i risultati della ricerca, si evidenzia innanzitutto la mancanza di strumenti univoci e validati per la misurazione del transfer, e inoltre alcuni fattori sembrano avere una certa rilevanza per il processo di trasferimento, specialmente la motivazione del discente e il supporto dei supervisori nei contesti di lavoro. Viene in seguito effettuata un’analisi della situazione attuale in sanità in termini di valutazione dell’efficacia formativa: questa evidenzia innanzitutto come tale attività non sia una regola per tutti gli eventi formativi, oltre all’utilizzo di metodi tra loro diversi per la valutazione del trasferimento. Successivamente vengono discussi gli aspetti trasversali che riguardano la formazione continua per le professioni sanitarie, analizzando alcune caratteristiche peculiari della professione infermieristica sulle quali investire per migliorare l'efficacia della formazione: si tratta di aspetti legati ai principi di autonomia e responsabilità professionale, la relazione di cura e lo sviluppo di competenze tecniche. Il lavoro si conclude mostrando l’importanza di avere a disposizione uno strumento affidabile per la misurazione del training transfer, allo scopo di migliorare il processo di trasferimento e promuovere il cambiamento che si intende perseguire attraverso la formazione.
|