Riassunto analitico
Questo elaborato intende esaminare le potenzialità delle nuove tecnologie per la didattica della matematica nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia. Nello specifico, il primo capitolo ha l’obiettivo di esplorare l’evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e la loro inevitabile introduzione nei contesti scolastici contemporanei. Successivamente, il focus si sposterà sull’importanza della formazione per i docenti affinché acquisiscano solide competenze che li rendano in grado di progettare e adattare efficacemente le TIC nella didattica. Infine, vengono affrontate le implicazioni pedagogiche, esplorando come le teorie di Vygotskij, Dewey, Gardner e Jenkins possano essere applicate nell'era digitale odierna per promuovere nuove forme di apprendimento. Il secondo capitolo si concentra sull'utilizzo delle TIC nell'insegnamento della matematica, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di abilità e competenze a partire dalla scuola dell'infanzia. Le nuove tecnologie vengono presentate come strumenti efficaci per facilitare l'apprendimento di concetti matematici attraverso metodologie didattiche interattive e diversificate, affinché si adattino ai diversi stili cognitivi dei bambini, configurandosi quindi come ottimi strumenti inclusivi. In seguito vengono illustrati alcuni esempi di applicazioni e software da utilizzare in classe per l’apprendimento della matematica, quali TouchCounts, Fingu e Mak-Trace progettate per sviluppare competenze fondamentali come l’ordinabilità, il valore posizionale e l’assunzione di diverse prospettive. Inoltre vengono esaminati GeoGebra, Cabri Elem e Matematica Superpiatta quali software che possono essere utilizzati direttamente su Pc. Il terzo capitolo si concentra sull'uso della robotica educativa come alternativa alle tecnologie tradizionali. I robot possono essere utilizzati efficacemente come un'opportunità didattica capace di rendere concetti astratti più tangibili grazie all'interazione fisica con i bambini, favorendo lo sviluppo di importanti abilità quali il pensiero computazionale, il problem solving, la creatività e la pianificazione. Nell’elaborato viene analizzato Bee-Bot un simpatico robot che permette ai bambini di avvicinarsi al coding. L’obiettivo è quello di proporre alcuni esempi per la didattica della matematica da utilizzare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
|