Riassunto analitico
Nello studio viene messo in luce come l’indagine sul contesto familiare, sociale, ecclesiale e pedagogico in cui si colloca la vita di don Lorenzo Milani (1923-1967) faccia emergere alcuni tratti che saranno propri della sua esperienza educativa di priore e maestro di Barbiana. Si individuano come fondamenti della Scuola di Barbiana la pedagogia dell’aderenza alla realtà, secondo la lettura che ne dà l’ex alunno Edoardo Martinelli, e la pratica della scrittura collettiva, ripercorsa diacronicamente nella sua evoluzione dalle prime prove a Lettera a una professoressa. L’analisi del contesto si spinge fino alla scuola di oggi, in una lettura dei bisogni prorompenti di quella che è ormai un’emergenza educativa: dall’urgenza di trovare risposte nuove è nata nel 2022 La Rete di scuole Barbina 2040, dopo quattro anni di sperimentazioni guidate dal testimone Martinelli e da Rita Fumagalli, Dirigente Scolastica della scuola capofila di Rete di Sorisole (BG). Oggi la Rete mette in contatto studenti di ogni grado, dall’infanzia all’università, incontra e forma docenti nella varietà dei contesti italiani e non solo: le loro voci e i loro testi collettivi sono raccolti come documenti che già costruiscono orizzonti pedagogici di senso, rinnovando le intuizioni milaniane secondo il principio di infedeltà da lui stesso professato.
|