Riassunto analitico
Nell'attuale contesto educativo, assumono un ruolo sempre più importante approcci didattici innovativi, che si distaccano dai metodi tradizionali. Uno di questi potrebbe essere l’utilizzo di giochi motori legato all’insegnamento di altre discipline, come ad esempio la matematica, spesso affrontata mediante esercizi sul libro o sul quaderno e schede da completare. Non sempre viene data importanza al ruolo che ricoprono la motivazione e il divertimento nel processo di apprendimento; infatti, se le nozioni considerate solitamente dagli studenti noiose e impegnative venissero affrontate con modalità e strumenti differenti, rispetto a quanto accade solitamente, anche i risultati ottenuti potrebbero essere differenti.
I giochi di movimento potrebbero essere un ottimo ausilio; l’obiettivo della sperimentazione è quello di esaminare gli effetti benefici che l’educazione motoria può offrire nel contesto scolastico attuale. Oltre a risultare una disciplina fondamentale per un buon sviluppo fisico e cognitivo, può essere considerata anche un efficace strumento alternativo o di supporto alla didattica frontale. Attraverso questa sperimentazione sono stati analizzati nel dettaglio i benefici che un’integrazione di attività fisica potrebbe portare all’apprendimento di nozioni che spesso gli studenti acquisiscono passivamente. Attraverso test iniziali e finali, sono stati riscontrati risultati positivi: benefici dal punto di vista fisico, un notevole aumento della motivazione da parte degli alunni e ottimi risultati dal punto di vista didattico.
|