Riassunto analitico
Nel presente lavoro di tesi si intende approfondire l’impatto del consumo di storie nel contesto sociale e neuroscientifico, partendo dall’assunto tale per cui il bisogno di fruizione delle narrazioni ha subito un elevato incremento negli ultimi vent’anni. Le ragioni sono molteplici, così come i fattori di influenza. Nel primo capitolo si proporrà una disamina degli aspetti sociali e interpersonali su cui le narrazioni hanno un impatto quotidiano. In particolare, il focus riguarderà il complesso concetto di ‘immersività’, l’incremento dell’empatia e l’esercizio della Teoria della Mente, unitamente al tanto sottovalutato quanto fondamentale trasporto emotivo e il ruolo delle emozioni, oltre che alla capacità della narrativa di proporsi come simulazione dell’esperienza sociale. Nel secondo capitolo verranno approfonditi gli aspetti neuroscientifici e le implicazioni mediche del consumo di storie. Dopo aver presentato in linea generale il meccanismo di lettura a livello cerebrale, lo sguardo si sposterà sulla scoperta dei neuroni specchio e la loro connessione con l’atto di lettura, per poi lasciare spazio alla relazione tra narrazione e salute attraverso il tema della medicina narrativa. Infine, verrà indagata la produzione della dopamina, l’’ormone della felicità’, relativamente al consumo di storie. Nel terzo capitolo si intende entrare nel merito dei prodotti di successo, in quanto primaria fonte di influenza dal punto di vista letterario. Verrà indagato, dunque, il meccanismo dei best seller, sia per quanto riguarda le loro caratteristiche strutturali, sia ponendo l’attenzione sulle dinamiche di vendita e pubblicazione; in breve, come si crea un best seller. Concordemente, verranno approfondite alcune dinamiche narrative di successo, come la transmedialità e la narrazione interattiva. Una sezione sarà dedicata, inoltre, al cambiamento della narrativa e dei media nell’era digitale con l’avvento di Internet. Nel quarto e ultimo capitolo si prenderà un case study di riferimento al fine di analizzarlo secondo gli aspetti presentati nel corso del progetto di tesi. Nello specifico, il libro scelto per la suddetta analisi è Il giovane Holden di J. D. Salinger, indagato da un punto di vista narratologico e osservandone l’impatto a livello sociale.
|