Riassunto analitico
La tesi tratta il tema dell’atelier creativo nella scuola dell’infanzia, un luogo che incentiva nei bambini lo sviluppo di competenze creative, espressive, relazionali, manuali e tecnologiche. Viene introdotta la tematica dell’atelier, definite le sue caratteristiche che evidenziano lo spazio come ricco di stimoli, in cui il bambino viene lasciato libero di esprimersi. Fondamentale il contributo fornito da Loris Malaguzzi, e dalla pedagogia relazionale, al processo di sviluppo infantile. Viene riportata un’analisi generale rispetto ai riferimenti normativi relativi alla creazione degli atelier nelle scuole e il loro ruolo nello sviluppo delle competenze chiave dell’infanzia. Nel Piano Nazionale per la scuola digitale viene sottolineata la necessità di trasformare le scuole in luoghi dove instillare nei più piccoli l’interesse per il fare, per la sperimentazione e la ricerca. Viene approfondita la progettazione, nello specifico, le fasi ideative e operative dell’attività e gli strumenti di cui fa uso e gli spazi in cui può strutturarsi. Viene inoltre trattato il metodo della progettazione partecipata, una metodologia che prevede la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella strutturazione e nello svolgimento della attività dell’atelier, tutto ciò permette di integrare al suo interno punti di vista e abilità differenti dando vita ad un luogo capace di soddisfare le esigenze complesse di una comunità. Infine, mi dedico ad una proposta didattica per la scuola dell’infanzia, incentrata sull’utilizzo dell’atelier creativo per incoraggiare lo sviluppo delle competenze nei campi di esperienza infantile, tutto questo partendo da un’esperienza di tirocinio. Nell’UdA proposta in questa tesi viene utilizzata la rubrica valutativa, uno strumento di tipo progettuale e orientativo, che raccoglie informazioni sull’efficacia delle attività svolte nel raggiungimento di specifici obiettivi educativi. In tal senso, la rubrica valutativa può considerarsi come una sintesi delle competenze raggiunge dall’allievo. Nel complesso, è possibile affermare che il fenomeno dell’atelier è espressione di un nuovo modo di intendere la didattica nella scuola dell’infanzia, intesa come mezzo per favorire l’intreccio tra diverse tipologie di linguaggi e costruire percorsi di conoscenza complessi e individualizzati.
|