Riassunto analitico
Il tema che viene affrontato in questo lavoro è l’analisi del Regolamento Ue 1024/2013 del 15 ottobre 2013. Per avere una ricostruzione il più ampia possibile dell’oggetto regolamentato dalla norma su citata, cercheremo di fare una ricostruzione sistematica dell’argomento dividendo il lavoro in quattro capitoli. Nel primo capitolo si affronta ed inquadra quello che è l’ordinamento bancario italiano; contestualizzando storicamente l’evoluzione della Vigilanza bancaria. Tassello importante che si toccherà in questo capitolo è la crisi economico-finanziaria del 2007; rappresentando un punto di svolta a livello europeo, un momento in cui si prende consapevolezza che c’è bisogno di un sistema di armonizzazione solidarietà nell’intervenire contro i dissesti economiche che colpiscono le banche dei singoli Stati membri. Si prende coscienza che la crisi di una banca di uno Stato membro dell’Unione europea, non è un fatto che colpisce solo quel determinato Stato, ma è qualcosa che va controllato a livello centrale. Tutto questo porta l’Unione europea a dare vita al Regolamento 1024/2013, che sarà oggetto del secondo capitolo; si porrà in essere un’analisi dettagliata, che ci porterà a riflettere anche sul contesto politico in cui esso vede la luce, mettendo in evidenza le varie difficoltà a cui il Regolamento è andato in contro prima di essere emanato. Nel terzo capitolo abbiamo l’analisi del Meccanismo di Vigilanza Unica, pilastro dell’Unione bancaria, per poi passare nel quarto capitolo all’analisi del Meccanismo di risoluzione Unica, logica conseguenza del Single Supervisory Mechanism.
|