Riassunto analitico
Questa tesi analizza l'efficacia del Metodo Tomatis nel trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo facendo riferimento in particolare ai Disturbi specifici di apprendimento, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi da deficit di attenzione e iperattività e i Disturbi dello spettro autistico. Il Metodo è stato elaborato dal medico otorinolaringoiatra Alfred Tomatis nella seconda metà del Novecento in seguito a ricerche sullo sviluppo dell'orecchio e dell'ascolto. Viene definito anche Audiopsicofonologico, in quanto sottolinea l'influenza che l'orecchio detiene sulla produzione linguistica, il funzionamento cognitivo e il rapporto che l'essere umano istaura con il proprio corpo, risultando così la facoltà essenziale dell'uomo. È quindi necessario intervenire sulle modalità di ascolto del singolo per affrontare le possibili difficoltà attinenti a queste specifiche funzioni. Tale approccio si esplica attraverso una stimolazione sonora mediante l'utilizzo di un'apparecchiatura chiamata Orecchio elettronico, in grado di modificare specifiche frequenze per trasmetterle all'orecchio tramite cuffie dotate di trasduttore. Lo studio si propone di valutare, attraverso una revisione della letteratura scientifica caratterizzata da ricerche e casi di studio, gli effetti del trattamento su diverse aree di sviluppo. I risultati mostrano miglioramenti significativi nel linguaggio, in particolare nella fluidità verbale, nella ricchezza del vocabolario, nella lettura, nella comprensione fonologica e nella velocità di elaborazione, andando ad influire positivamente sulle interazioni sociali e sugli apprendimenti. Vi è inoltre un potenziamento delle abilità motorie, comprendendo anche la scrittura, e delle funzioni cognitive, in cui si evidenziano perfezionamenti nella memoria, nell’attenzione, nella concentrazione, nella flessibilità cognitiva, nel ragionamento astratto e nelle capacità di pianificazione e organizzazione. Si riscontra infine, un aumento del benessere psichico e fisiologico che si denota in una diminuzione dei comportamenti problema e in una miglior risposta emotiva.
|