Riassunto analitico
Il presente studio esplora la lettura ad alta voce come strategia primaria per coltivare il piacere della lettura nei bambini e, al contempo, favorire il loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Attraverso i tre capitoli dell’elaborato, viene analizzata l'importanza di questa pratica nella prima infanzia, con particolare attenzione al ruolo centrale della famiglia e del contesto educativo.
Nel primo capitolo, si offre una panoramica della situazione attuale della lettura in Italia, supportata dai dati emersi dai rapporti Invalsi, Pisa e Pirls. Si esamina l'impatto delle tecnologie digitali sul rapporto dei bambini con la lettura, con un'analisi dell'evoluzione delle modalità di lettura digitale e delle loro conseguenze sul comportamento di lettura. Il capitolo si conclude con la presentazione di iniziative nazionali e internazionali, come "Nati per Leggere" e "Reading is Fundamental", mirate a promuovere la lettura tra bambini e genitori, avvicinandoli alla cultura del libro.
Il secondo capitolo si concentra sulla storia della lettura ad alta voce, ripercorrendo l'evoluzione della letteratura per l'infanzia e ponendo l'accento sulla plasticità cerebrale. Viene sottolineato come l'esposizione precoce al linguaggio attraverso la lettura possa favorire lo sviluppo delle competenze cognitive. Particolare attenzione è dedicata al concetto di "emergent literacy", ossia l'insieme di abilità pre-lettura che i bambini sviluppano prima di acquisire formalmente la capacità di leggere.
Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sulla lettura condivisa, con un'analisi approfondita del suo ruolo sia in contesti domestici che scolastici. Si evidenzia l'importanza della "Family literacy", il contributo fondamentale della famiglia nello sviluppo delle competenze linguistiche attraverso la lettura condivisa. Vengono discusse le strategie di lettura da adottare nei contesti educativi, con un focus sull'inclusività dei libri e su come questi possano rendere la lettura accessibile a tutti i bambini, contribuendo al loro benessere e sviluppo complessivo.
In conclusione, l'elaborato dimostra come la lettura ad alta voce rappresenti un potente strumento di sviluppo cognitivo, emotivo e linguistico nei bambini. Vengono inoltre proposte politiche e interventi educativi per promuovere e diffondere questa pratica, tanto in ambito familiare quanto scolastico, affinché diventi parte integrante del percorso formativo dei più piccoli.
|