Riassunto analitico
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare le implicazioni dell’approccio clinico basato sulla Medicina Narrativa, che pone al centro del percorso di cura la componente narrativa delle storie e i suoi benefici. Nel primo capitolo viene tratteggiato il profilo storico della disciplina, che fonda le sue radici nei primi anni del Novecento grazie al contributo della dottoressa Rita Charon, che ne ha definito i presupposti teorici e applicativi in ambito sanitario. Nel secondo capitolo si è invece approfondito l’aspetto più propriamente narratologico, evidenziando le implicazioni cognitive nell’atto della narrazione dei pazienti e le specifiche componenti narrative in esso presenti. Si è poi proseguito con l’analisi di strumenti e metodologie che, prevedendo la centralità dell’ascolto e della produzione di storie, permettono ad entrambi i protagonisti del processo di cura, da un lato il medico e dall’altro il paziente, di beneficiare delle potenzialità implicite alla narrazione. Nel terzo capitolo il lavoro si è concentrato nell’analisi del case-study basato sulla storia di Pierdante Piccioni, medico che in seguito ad un trauma perde dodici anni di ricordi e restituisce la sua storia personale attraverso una cospicua produzione di libri scritti in prima persona. Si è cercato di condurre una lettura profonda della narrazione prodotta da Piccioni e di evidenziare il cambiamento di prospettiva, che ha portato il medico ad assumere per la prima volta i panni di un paziente e di comprendere quanto sia importante sentirsi ascoltati e partecipi nel processo di cura. Viene poi infine considerata la scelta dell’autore di passare da una produzione letteraria in prima persona ad un racconto di terza persona basato non più sulla vicenda autobiografica ma su un mondo romanzesco, richiamando le implicazioni teoriche sull’elaborazione del trauma elaborate da Van der Kolk. Infine, nel quarto capitolo si procede analogamente ad un’analisi della serie Doc – nelle tue mani che ha tratto ispirazione dalla vicenda di Pierdante Piccioni, portando negli schermi degli italiani un prodotto televisivo che pone al centro l’importanza della relazione tra medico e paziente.
|