Riassunto analitico
La presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane si è intensificata a partire dagli anni ’90. Questo fenomeno ha spinto le istituzioni scolastiche a riflettere su nuove e differenti questioni, concernenti l’insegnamento ed i relativi metodi che possono essere utilizzati, per far sì che tutti gli alunni possano esperire il successo scolastico. La situazione sul territorio italiano mostra sensibili differenze in merito alla distribuzione di questi studenti nelle varie regioni d’Italia, dove, in alcuni territori al Nord e al Centro si segnala un continuo incremento della presenza di alunni stranieri e una forte diversificazione delle aree di loro provenienza. Per questo motivo, è sempre più richiesta una formazione professionale esperta e la presenza di personale specializzato. In questa tesi viene presentata un’analisi dei fenomeni migratori e del legame educazione-migrazione, approfondendo il concetto di periferia ed il nesso che intercorre tra periferia ed educazione degli alunni stranieri e/o in svantaggio socio-economico e culturale. A supporto viene proposta un’indagine volta a far emergere il pensiero degli insegnanti che vivono suddette realtà, in merito agli adeguamenti che la scuola ed i docenti provano ad attuare nelle classi, con ulteriore riferimento all’emergenza scaturita dal periodo pandemico. Analizzando i quesiti posti ai docenti, emergono diversi aspetti da attenzionare, quali ad esempio la necessità di implementare le ore di italiano L2 e di sostegno disciplinare, la necessità di coinvolgere maggiormente i mediatori culturali e di proporre attività di scambio con altre scuole della realtà nazionale ed internazionale. La realtà pandemica ha posto in risalto numerose difficoltà, incrementando la distanza tra scuola e famiglie, soprattutto nel caso di famiglie straniere ed in svantaggio socio-economico e culturale. L'analisi dei risultati ha comunque fatto emergere non soltanto criticità ed aspetti negativi, ma anche esperienze positive e racconti d'inclusione all'interno del mondo della scuola, sottolineando la ricchezza che l'educazione interculturale può apportare alla scuola di oggi.
|