Riassunto analitico
Il resveratrolo (trans-3,5,4'-triidrossistilbene) è una fitoalessina ovvero una sostanza che viene sintetizzata dalle piante per evitare i danni causati dai raggi ultravioletti o per contrastare eventuali attacchi fungini. E’presente in diversi alimenti: uva, mirtilli, pistacchi,noci e nella radice del Polygonum Cuspidatum anche se la più importante fonte alimentare di resveratrolo è il vino rosso. La buccia dell'uva fresca contiene tra i 50 ed i 100 mg di resveratrolo per grammo,e la sua concentrazione nel vino varia da 0.2mg/l a 7.7 mg/l. Questo stilbene, oltre all'attività cardioprotettiva, presenta anche proprietà anticancerogene. In questa tesi verrà presa in esame l'attività antitumorale del resveratrolo in tutti e 3 gli stadi di sviluppo del tumore: inizio,promozione e progressione. Verranno quindi analizzati tutti i processi che portano all'inattivazione di potenziali agenti cancerogeni: dall'arresto del ciclo cellulare (tramite l'attivazione di p21Cip1/WAF1,p53 e Bax) all'inibizione di diversi fattori di trascrizione (come NF-κB,Ap-1 e Egr-1). Verrà fatto particolare riferimento al ruolo del resveratrolo nella prevenzione/cura del cancro al seno,dimostrando i suoi effetti con studi in vivo e vitro.
|