Riassunto analitico
In questo lavoro tesi si è tentato di indagare il rapporto che intercorre tra la metacognizione e l'utilizzo della LIM nelle classi della scuola primaria. La LIM è ideale per la didattica metacognitiva. Il lavoro in classe permette sotto molti aspetti di sfruttare e attivare processi di riflessione e metacognizione degli alunni. La LIM offre la possibilità di avere sempre a disposizione lo storico delle fasi di lavoro e questo aspetto è un grande incentivo alla riflessione man mano che il lavoro procede; allo stesso modo, anche la possibilità di registrare l’avanzamento del lavoro e di poter riflettere su quanto fatto è di aiuto in una didattica metacognitiva. È possibile sostenere che la LIM si presenti come uno strumento dalle innumerevoli potenzialità, capace di aiutare a costruire ambienti di apprendimento stimolanti. Nonostante le opportunità che lo strumento offre, è necessario valutare il contesto complessivo all’interno del quale questo viene impiegato. È noto che non esistono rapporti di causalità diretta tra l’uso delle nuove tecnologie e il miglioramento dei processi cognitivi e apprenditivi. Ciò che importa è il modo con cui gli strumenti vengono impiegati, l’intelligenza e l’attenzione con cui i materiali didattici vengono selezionati e offerti e, in particolare, il tipo di attività tese a favorire nell’alunno momenti di riflessione e rielaborazione. È necessario che l’insegnante faccia attenzione a lasciare i tempi necessari per problematizzare, approfondire, riflettere e interiorizzare. Il fattore decisivo affinché questa tecnologia possa apportare valore aggiunto sta nella capacità dell’insegnante di integrare con naturalezza tre componenti: la padronanza tecnologica, i contenuti e la competenza delle modalità utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. È il contesto educativo che deve sviluppare la capacità di comprendere e sfruttare le potenzialità dello strumento e trasporle in maniera da renderle utili al perseguimento degli obiettivi di apprendimento. I maggiori fattori di innovazione dipendono dal contestuale sviluppo e diffusione di modalità creative di insegnamento e di apprendimento, caratterizzate da nuove forme di lavoro e di coinvolgimento della classe, dall’introduzione di pratiche di lavoro collaborativo, dall’uso di attività didattiche in grado di valorizzare le potenzialità di ogni singolo individuo e dall’accorta proposta di sequenze di stimoli diversificati.
|