Riassunto analitico
La seguente trattazione nasce dalla necessità di analizzare i metodi, gli interventi e le strategie che le insegnanti di sostegno adottano con i bambini con diagnosi di autismo in ambito scolastico. A tale scopo si è effettuata una ricerca sul territorio della provincia di Mantova che ha coinvolto due Istituti Comprensivi e in particolare alcune docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Per tanto, si è deciso di dividere questo studio in due parti distinte: la prima è dedicata al quadro teorico che sostiene e crea le basi della ricerca, a cui invece è dedicata la seconda parte. All'interno del quadro quadro teorico il primo capitolo ha cercato di delineare le peculiarità dell'autismo attraverso cenni storici, le caratteristiche cliniche, l'eziologia e l'epidemiologia. Nel secondo capitolo ci si è concentrati sul pregiudizio, mettendo in evidenza le diverse sfaccettature che lo caratterizzano per poi concentrasi sull'aspetto strettamente legato all'autismo. Il terzo è stato dedicato agli interventi e alle strategie educative dello spettro autistico. In particolare ci si è soffermati a descrivere alcuni approcci metodologici utilizzati in ambito scolastico e terapeutico. Il Capitolo quattro analizza i dati provenienti dalla somministrazione dell'intervista semi-strutturata. Successivamente si esaminano in chiave interpretativa le interviste al fine di cogliere le tematiche principali emerse. La trattazione si pone lo scopo di aprire un piccolo spiraglio sulla realtà scolastica del territorio Mantovano dando voce al punto di vista dei docenti riportando le loro esperienze dirette.
|