Riassunto analitico
La tesi si sviluppa a partire dall'analisi della letteratura e degli studi precedenti su due tematiche principali: la lettura (congiunta) e la comprensione del testo (verbale e visivo) all'infanzia. Il primo capitolo, sulla lettura, partendo da un'analisi del contesto Italiano, sviluppa il ragionamento cercando di fornire spunti di riflessione sull'attività della lettura congiunta all'infanzia, partendo da alcune domande fondamentali tipo Quando, Dove , Cosa, Come, e, soprattutto, Perchè leggere ai bambini. Il secondo capitolo, approfondisce il tema della comprensione all'infanzia con particolare riguardo alla comprensione del testo orale e visivo, ovvero delle immagini (statiche o in sequenza). Il terzo capitolo, infine, analizza le risposte fornite ad un questionario creato appositamente, durante il periodo di emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19. Obiettivo del questionario è quello di indagare come si sono attivate alcune insegnanti di scuola dell'infanzia in questo periodo, approfondendo le loro motivazioni, le modalità e le loro scelte riguardanti le attività a distanza legate alla lettura.
|