Riassunto analitico
L’oggetto del presente elaborato di tesi è l’utilizzo della metodologia didattica del Debate all’interno in di un modulo CLIL in lingua inglese: queste due metodologie innovative vengono utilizzate alla scuola primaria come strategie per il potenziamento delle competenze chiave, per l’apprendimento permanente e per l’allenamento delle skills coinvolte nell’apprendimento/acquisizione di una lingua straniera. Nel primo capitolo si descrivono in generale le caratteristiche dell’apprendimento e dell’acquisizione della lingua inglese come lingua straniera, focalizzandosi, per esempio, sul contributo di Krashen e il suo “approccio naturale” (1983) e sugli studi relativi ai fattori che possono influenzare l’apprendimento/acquisizione dell’inglese nei bambini. Vengono poi presentate, da un punto di vista storico, le tappe che l’insegnamento della lingua inglese ha percorso nella scuola italiana e come, ad oggi, sia cambiata l’idea di esporre i bambini alla lingua straniera già dalla scuola dell’infanzia. Si conclude il primo capitolo con un approfondimento riguardante l’adozione della metodologia CLIL nella scuola primaria in Italia anche alla luce delle nuove disposizioni del Ministero dell’Istruzione in seguito alle linee di investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” e “Piano Scuola 4.0” previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). All’interno del secondo capitolo si presenta la storia del Debate: nasce, infatti, nell’antica Grecia come ars oratoria e oggigiorno rappresenta una metodologia didattica all’avanguardia. In seguito, vengono analizzate le fasi e le caratteristiche di un progetto incentrato sul Debate che può essere proposto alla scuola primaria. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo viene presentato un intervento didattico svolto all’Istituto Comprensivo 3 di Modena che consiste nella realizzazione di un Debate svolto in lingua inglese in due classi quinte primarie all’interno di un modulo CLIL. Ci si sofferma, in particolare, sull’importanza della predisposizione adeguata di un ambiente di apprendimento che favorisca l’adozione di pratiche attive di insegnamento-apprendimento sulla base delle recenti ricerche sul campo.
|