Riassunto analitico
Il lavoro svolto per questa tesi dal titolo: “Un mondo più sostenibile per gli adulti di domani: la consapevolezza ecologica a partire dalle realtà scolastiche” è basato sul tema dell'educazione ambientale. In particolar modo si sofferma e descrive, attraverso un filo conduttore, il tema della plastica. La plastica rappresenta una delle principali problematiche ambientali del nostro tempo, con un impatto devastante sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla salute umana. Nonostante gli sforzi globali per ridurre la produzione e l’uso di plastica, finora le soluzioni ad hoc adottate per affrontare il problema appaiono spesso insufficienti. Il presente lavoro si propone di analizzare il ruolo cruciale che le realtà scolastiche possono ricoprire nella sensibilizzazione e nell’educazione riguardo alla gestione della plastica, nonché nel promuovere comportamenti responsabili tra le giovani generazioni. Stimolare e promuovere lo sviluppo della consapevolezza ecologica negli studenti è fondamentale per crescere cittadini e persone consapevoli del proprio ruolo di utilizzatori e consumatori di materiali e/o imballaggi di plastica i e dell’impatto che questo ruolo può avere sul pianeta Terra. L’obiettivo principale è esplorare le potenzialità delle scuole come laboratori di innovazione sociale, in grado di sviluppare e applicare strategie concrete per ridurre l'uso di plastica, sensibilizzare gli studenti sui suoi effetti dannosi e incoraggiare l’adozione di comportamenti sostenibili e responsabili. Attraverso l'analisi di iniziative già in atto in diverse scuole e la proposta di modelli educativi che integrano teoria e pratica, questo studio mira a individuare soluzioni efficaci che possano essere replicate contribuendo ad un cambiamento culturale verso una maggiore responsabilità ecologica. La tesi, pertanto, si articola in una panoramica dei principali impatti della plastica sull’ambiente, seguita dall'analisi di pratiche scolastiche virtuose e da proposte progettuali realizzate da chi scrive che coinvolgono attivamente studenti, docenti e famiglie, al fine di contribuire alla costruzione di una cultura della sostenibilità all'interno delle scuole. Il lavoro viene suddiviso in quattro capitoli specifici, che fanno riferimento al problema, alle sue possibili soluzioni e alle iniziative di legge riguardanti l’educazione ambientale, proponendo strategie e metodologie didattiche efficaci per affrontare questi temi all’interno degli ambienti scolastici. Stimolare lo sviluppo della consapevolezza ecologica già dai primi anni della scuola, aiuta a comprendere le conseguenze delle proprie azioni quotidiane e permette di acquisire la consapevolezza delle proprie abitudini, promuovendo scelte più sostenibili adottando stili di vita a basso impatto ecologico. La sensibilizzazione però non riguarda il singolo individuo, ma si estende a tutta la collettività. Educare i giovani e le future generazioni sui temi ecologici aiuta a creare una cultura della responsabilità condivisa, in cui ogni membro della società si sente coinvolto nel processo di cambiamento. Le scelte individuali, come quelle legate alla plastica, non sono più isolate, ma diventano parte di un movimento collettivo che punta a ridurre l’impronta ecologica globale e la scuola, in questo frangente, possiede una grande responsabilità insieme alla famiglia e alla società. I risultati ottenuti riguardo ai progetti svolti all’interno delle realtà scolastiche, si sono rivelati efficaci e positivi nel trasmettere agli studenti coinvolti una consapevolezza ecologica maggiore e soprattutto per comprendere gli impatti dannosi della plastica sul nostro ecosistema. Gli insegnamenti e le nozioni apprese si sono tradotti in pratiche di sostenibilità che coinvolgono lo studente stesso e l’ambiente a lui circostante con l’obbiettivo di operare per migliorare il presente ma soprattutto il futuro del nostro pianeta.
|