Riassunto analitico
Questa tesi esplora l’importanza del Cooperative Learning e delle abilità pro-sociali nello sviluppo educativo degli studenti della scuola primaria. Il primo capitolo introduce il concetto di Cooperative Learning, evidenziando come gli studenti possano apprendere efficacemente gli uni dagli altri attraverso un’architettura collaborativa basata sul socio-costruttivismo. Vengono analizzati i fondamenti teorici, descritte le fasi dell’apprendimento cooperativo e illustrate alcune delle possibili difficoltà a cui si può andare in contro adottando metodologie di apprendimento cooperativo. Il secondo capitolo si concentra sulla pro-socialità e il suo sviluppo all’interno della classe, considerando la classe come un gruppo di lavoro. Si esaminano il clima in classe, le relazioni tra alunni e tra alunni e insegnanti, e le abilità pro-sociali, spiegando perché è fondamentale educare alla pro-socialità per favorire l’apprendimento e l’inclusione. Il terzo capitolo collega le abilità pro-sociali e l’inclusione al ruolo del Cooperative Learning, mostrando come questo metodo possa sviluppare la capacità di socializzazione e la comprensione delle prospettive altrui, incentivando l’inclusione scolastica. Infine, il quarto capitolo presenta un progetto di ricerca nel quale si è voluto osservare come, attraverso metodologie cooperative, si possa lavorare sullo sviluppo delle abilità pro-sociali dei discenti e accrescere l’inclusione all’interno della classe.
|