Riassunto analitico
La presente tesi di laurea ha lo scopo di individuare i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo dell’approccio narrativo per l’insegnamento delle discipline scientifiche all’interno di un contesto pluriclasse. La ricerca è stata svolta su due fronti: da un lato si sono raccolte osservazioni e considerazioni a seguito dello svolgimento di un’unità di apprendimento progettata seguendo l’approccio narrativo in una pluriclasse e dall’altro è stato somministrato un questionario a insegnanti di scuola primaria che hanno lavorato o lavorano in contesti pluriclasse. I primi due capitoli vagliano la letteratura esistente riguardo al tema della pluriclasse e dell’approccio narrativo-metaforico. In particolare, nel primo capitolo viene ripercorsa la storia della scuola unica pluriclasse che tra 1800 e 1900 ha rappresentato una forma di scuola essenziale per l’alfabetizzazione del Paese. Inoltre, vengono riportate buone prassi emerse dalla letteratura riguardanti questo contesto complesso. Nel secondo capitolo si parla delle basi teoriche dell’approccio narrativo, sottolineando l’importanza della narrazione attraverso la teoria della comprensione multipla di Egan (2012) e le Force Dynamic Gestalt di Fuchs (2011). Inoltre, nel capitolo vengono esposte i principali metodi e strategie correlate all’approccio narrativo, formalizzate in particolare da Corni (2013) e Landini (2023). Il terzo capitolo riporta la progettazione e la realizzazione di un’unità di apprendimento dal titolo “Storia di una Roverella raccontata da sé medesima: come diventare più gentili e sostenibili verso il pianeta” all’interno di una pluriclasse composta da 13 bambini dalla II alla V. In questo capitolo vengono presentati la domanda e i motivi della ricerca, il campione, gli obiettivi della progettazione, la creazione della storia-artefatto, le attività e la valutazione del percorso. Inoltre, vengono esposte le osservazioni riguardo i vantaggi e gli svantaggi dell’approccio calati nel contesto pluriclasse. Il quarto capitolo espone i risultati ottenuti tramite la somministrazione di un questionario a insegnanti di scuola primaria che lavorano in pluriclasse. Nel capitolo vengono illustrate le domande proposte e le risposte ottenute dal personale docente. Nelle conclusioni si riflette sui risultati ottenuti sia dalla realizzazione dell’unità di apprendimento in pluriclasse sia dalle risposte degli insegnanti. L’approccio narrativo può essere uno strumento efficace da implementare nei contesti non monogrado: questa ricerca ha evidenziato il bisogno di proseguire nelle indagini per poter definire con maggiore chiarezza quali aspetti possano portare effettivamente un vantaggio al contesto pluriclasse e quali, invece, siano da ripensare e adattare al contesto.
|