Riassunto analitico
Il presente elaborato mira ad indagare le nuove prospettive formative dei servizi di biblioteca di comunità. La biblioteca viene considerata un servizio, riconoscendo l'importanza della sua funzione pubblica, e culturale, riconoscendo che la cultura è tanto importante da dover essere garantita a tutti senza discriminazione di genere, di età, di profilo psico-fisico, di classe sociale e di appartenenza etnico-antopologica, nonché, contesto polifunzionale, da porre in continuità con altre agenzie e attori del sistema formativo formale e non formale. Il modello delle biblioteche sociali, che si sta diffondendo sempre di più in Europa, risponde a moltissime sollecitazioni odierne e stimola molti servizi ad una riflessione critica sul proprio operato. Tale approccio integra la biblioteca con progetti e servizi, quali ad esempio la ludoteca, il centro giovani, lo spazio compiti, etc., che, considerati in un unico insieme, forniscono un’unica proposta culturale, educativa e sociale per ciascuno e a tutti i soggetti, nell'ottica del benessere individuale e di comunità. La biblioteca si trasforma senza perdere la sua identità originaria, divenendo un raccoglitore di istanze culturali e sociali inevase e capace di tradurle in un progetto organizzativo e partecipato dalla comunità. La tesi di divide in due parti: la prima di natura teorica, La biblioteca come agenzia del sistema non formale; la seconda di natura empirica Il caso delle biblioteche della pedemontana parmense. La prima parte presenta quattro capitoli: La biblioteca: come servizio e casa di cultura per differenti pubblici; Dagli albori alla biblioteca 2.0; Lo stato dell'arte: ricerche e progetti, si concentra sullo stato dell'arte ricostruendo una sintesi di ricerche e progetti internazionali, nazionali e locali sul tema. La seconda parte presenta un capitolo, L'indagine sul campo, che ricostruisce le finalità, il campo, le fonti e i documenti d'archivio, il disegno, inclusivo del campione, delle fasi e degli strumenti, l'analisi e l'interpretazione dei dati, di un indagine sui servizi culturali svolta nella pedemontana parmense. L'indagine empirica si colloca all'interno del quadro teorico presentato e ha valenza pedagogica ponendosi il fine di rilevare e, al contempo, monitorare elementi significativi per la messa a punto di materiali, processi e pratiche capaci di definire prospettive interpretative ed organizzative valide nei contesti educativi per il sociale. Il progetto si rifà ad un modello ricorsivo fra ricerca e azione, in stretta collaborazione e supporto strategico con differenti servizi, agenzie e attori operanti in campo formativo e non, con particolare riferimento al territorio della Pedemontana Parmense. In particolare possiede un intento conoscitivo in merito al profilo socio-culturale degli attuali utenti dei servizi culturali, nello specifico della biblioteca, finalizzato alla progettazione e revisione dei servizi esistenti. Ciò che è emerso, infatti, dal progetto di ricerca sarà restituito alla comunità sociale per ripensare l’efficacia educativa del servizio dal punto di vista dei contenuti, delle strategie, delle figure professionali e della rete dei servizi. L’indagine proposta nei Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo, trae spunto dall'indagine internazionale Adult Literacy and Life skills (ALL) promossa dall’OCSE e assicurata in Italia dall’INVALSI conclusasi nel 2006, avente l'obiettivo di valutare la competenza alfabetica funzionale (literacy), la competenza matematica funzionale (numeracy) e la capacità di analizzare e risolvere problemi (problem solving) nella popolazione adulta tra i 16 e i 65 anni.
|