Riassunto analitico
Con la seguente tesi di laurea si vuole porre l’attenzione sull’importanza dell’alleanza educativa scuola-famiglia. Queste due agenzie educative e di socializzazione condividono la responsabilità dell’educazione dei giovani. Inizialmente sarà analizzato il concetto di famiglia, che, oltre ad essere la prima e più rilevante agenzia educativa, riveste anche un ruolo primario come agenzia di socializzazione. Verrà anche ripercorsa la storia del modello familiare italiano e dei relativi mutamenti avvenuti nel tempo, passando attraverso l’analisi dello scenario contemporaneo, costituito da modelli di famiglie “nuovi”, plurali e multiculturali. Seguirà un approfondimento sulla scuola la quale, anch’essa come agenzia educativa, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino, anzi costituisce uno dei principali contesti in cui egli sviluppa le competenze sociali, cognitive ed emotive, fondamentali sia per la sua crescita che per l’integrazione nella società. Verranno esaminati gli attori del panorama scolastico, ovvero i pari, gli insegnanti e le famiglie, in quanto figure indispensabili nel processo educativo e di socializzazione sin dalla tenera età. Un concetto molto importante in questo senso è quello di co-educazione, che riguarda appunto la collaborazione tra scuola e famiglia nel processo educativo degli studenti. Strettamente connesso a tutto questo è la necessità di una formazione di tipo interculturale degli educatori e degli insegnanti, considerata la multiculturalità della società odierna, e di conseguenza degli studenti che compongono le classi. L’ultima parte dell’elaborato si soffermerà sulle relazioni scuola-famiglia della realtà dell’Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d’Arda, cittadina sita nella provincia di Piacenza. Fiorenzuola d’Arda rispecchia all’incirca la situazione di tutta la regione Emilia-Romagna, ovvero registra una forte presenza di migranti e di conseguenza anche gli istituti scolastici della zona riflettono questo scenario. Dopo la somministrazione di un questionario a risposta multipla alle insegnanti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo sopra citato, vengono analizzati i risultati. In linea di massima tutti i docenti sono soddisfatti di lavorare in un ambiente positivo, dove la gestione del personale risulta ottimale. Emergono, però, anche alcune criticità: le famiglie degli alunni con background migratorio necessitano di incrementare il loro livello della lingua italiana per poter comunicare in maniera proficua con gli insegnanti circa l’andamento scolastico dei propri figli e, di contro, la scuola dovrebbe mettere a proprio agio tutti i genitori, farli sentire ascoltati e liberi di poter interagire con i docenti, che a loro volta, dovrebbero essere pronti e formati per poter fronteggiare qualsiasi tipo di situazione nella scuola multiculturale in cui viviamo.
|