Riassunto analitico
Nel presente lavoro di tesi si intendono indagare i temi della comprensione del testo, dei cartoni animati e le modalità in cui tali tematiche si uniscono in ambito didattico-educativo. Nello specifico, la tesi vuole rispondere a due domande di ricerca: la prima concerne il tipo di esperienza emotiva e cognitiva che i bambini vivono durante la visione di un cartone animato; la seconda si interroga sulle maniere e opportunità di utilizzo dei cartoni animati nell’insegnamento e in altri contesti. Per rispondere a tali domande, il presente elaborato si divide in tre capitoli. Il capitolo uno tratta i processi di comprensione del testo, in particolare i paragrafi si soffermano sui processi automatici e consapevoli, sui problemi di comprensibilità che è possibile riscontrare durante l’esplorazione e la lettura di un testo e su attività e strategie pratiche che è possibile applicare al fine di promuovere una comprensione profonda all’interno dei contesti educativi. Il capitolo due considera l’argomento dei cartoni animati a partire dalla storia delle trasmissioni televisive e dei cartoni animati in Italia, per poi esaminare diversi cartoni animati espressamente educativi che è possibile utilizzare a scuola e in altri contesti. Un modo per usare il cartone animato a scuola è la media education, orientamento educativo di cui si farà cenno nel secondo capitolo. Con il capitolo tre si giunge al centro del lavoro di tesi attraverso l’unione delle tematiche affrontate nei capitoli precedenti. Infatti, in tale capitolo vengono riportate delle ricerche già esistenti circa l’utilizzo del cartone animato come testo visivo per stimolare e/o migliorare le prestazioni relative alla comprensione del testo; nello specifico si fa riferimento al cuore di processi di comprensione comuni che i testi scritti e visivi condividono e successivamente all’impiego dei cartoons per conseguire diversi obiettivi. Prima di tutto, come espansione ai testi visivi statici si farà cenno della possibilità di leggere prima di imparare a leggere attraverso la stimolazione della comprensione mediante testi visivi statici (immagini singole e in sequenza) e dinamiche (cartoni animati) e successivamente si tratterà nello specifico la possibilità di apprendere a formulare inferenze, imparare una seconda lingua e acquisire competenze trasversali come empatia e capacità di gestione dei conflitti attraverso i cartoni animati. Il lavoro di ricerca teorica svolto ha permesso di rispondere alle domande di ricerca: infatti, si può concludere che i bambini vivono una ricca esperienza di visione del cartone animato, in quanto dal punto di vista cognitivo i processi di comprensione sono per certi versi analoghi a quelli del testo scritto; inoltre, dal punto di vista emotivo, i cartoni animati risultano essere degli ottimi strumenti per approfondire conoscenze e abilità diversificate grazie alla loro funzione intrattenitiva. Infine, è stato possibile constatare che il cartone animato può essere un valido strumento alternativo e/o compensativo per potenziare e/o stimolare le capacità di comprensione del testo.
|