Riassunto analitico
Il fumo di sigaretta e la principale causa di morte evitabile in Europa, cosi come in altri paesi industrializzati, essendo un fattore di rischio per quattro principali cause di morte: le malattie cardiovascolari, tumori, infarto cerebrale, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). E’ ormai accettato dalla comunità scientifica che il fumo di sigaretta e una forma di tossicodipendenza, e, più specificamente, la dipendenza da nicotina, una sostanza presente in alta concentrazione nel fumo di sigaretta. La nicotina si lega ed attiva nAChR e provoca l’attivazione dei neuroni a DA che a loro volta innescano il processo che porta allo sviluppo della dipendenza da fumo di tabacco. Nel corso della mia tesi sperimentale di laurea specialistica in Farmacia sono stata incaricata di sviluppare un metodo analitico in grado di determinare simultaneamente sia la concentrazione cerebrale della nicotina e del suo principale metabolita cotinina che le concentrazioni dei neurotrasmettitori che la nicotina stessa altera come dopamina (DA), acetilcolina (ACh) e serotonina (5HT) nel nucleus accumbens (NA) di topo. A tal fine è stata utilizzata la tecnica della microdialisi cerebrale abbinata alla determinazione quantitativa con LC-ESI-MS/MS di nicotina, cotinina, DA, ACh e 5-HT. Per poter determinare simultaneamente sia composti polari come i neurotrasmettitori cerebrali monoaminergici che la nicotina, relativamente lipofila, è stato necessario lo sviluppo di un metodo cromatografico che preveda l’impiego di una fase stazionaria e una fase mobile opportuna. Il metodo sviluppato ha fornito, per la prima volta, una determinazione simultanea di amine biogene (DA e 5-HT) e neurotrasmettitori come ACh insieme alla concentrazione cerebrale di nicotina somministrata per via sistemica. Il metodo e’ stato dimostrato essere semplice, altamente sensibile e quantitativo. Il metodo LC-ESI-MS/MS qui sviluppato e’ stato validato e applicato con successo per la valutazione di cambiamenti dei livelli di DA, ACh e 5-HT in campioni di microdializzato in NAc di topi liberi di muoversi, dopo una somministrazione acuta di nicotina.
Relatori: Giuseppe Cannazza Carlo Parenti Michele Zoli
|