Riassunto analitico
La tesi analizza le problematiche legate alla comprensione del testo dei problemi matematici e propone l’uso di immagini significative a supporto della comprensione del testo. Nel primo capitolo si sintetizzano le teorie riguardanti la comprensione del testo e si descrive il processo di comprensione che avviene durante la lettura. Dopo ciò si approfondiscono le peculiarità del genere dei problemi matematici e si analizzano le cause che compromettono la comprensione di questo particolare genere testuale. Nel secondo capitolo si introducono alcuni concetti della didattica della matematica quali la trasposizione didattica, il ciclo didattico, il contratto didattico e la modellizzazione. Alla fine del capitolo si presenta una delle maggiori tradizioni didattiche cinesi: i problemi con variazione. Nel terzo capitolo si parla di comprensione delle immagini e dell'utilità delle stesse all'interno di testi. Vengono proposte alcune teorie relative all’apprendimento multimediale perché anche l’unione di testo scritto e iconico sono considerati media diversi e che stimolano in modo differente i processi cognitivi e di apprendimento in una dinamica di supporto vicendevole al fine di costruire un unico modello mentale. Seguono poi due tipi di classificazione delle immagini, una basata sul tipo di immagine (illustrazione, diagramma o grafico) e l’altra basata sulle funzioni psicologiche. Nello stesso capitolo viene anche fatta un'analisi (in termini quantitativi e qualitativi dell'uso delle immagini) di alcuni sussidiari per le classi IV e V della scuola primaria. Da questa analisi emerge che quasi il 70% delle figure che affiancano i problemi sono di tipo decorativo, quindi sono immagini che non sostengono la rappresentazione mentale del problema, anzi talvolta sono fattori di distrazione. Altre immagini sono quelle situazionali o rappresentative, quindi sono quelle che rappresentano fedelmente il testo; e altre ancora sono quelle pre-algebriche. Di queste ultime si sottolinea l’utilità a supporto della comprensione delle rappresentazioni fatte con “i segmenti” e delle immagini geometriche, mentre viene espressa una considerazione negativa riguardo all’utilità dei diagrammi per la comprensione del testo. A conclusione del capito si espone quindi la tesi sull’importanza di avere a fianco dei problemi immagini significative, ovvero che supportino la costruzione della rappresentazione mentale. Nel quarto capitolo viene presentata l'esperienza a scuola. Partendo dalle indicazioni nazionali si delineano le motivazioni e gli obiettivi che hanno guidato la didattica scolastica. Si presentano quindi i problemi affrontati con i relativi risultati, le immagini utilizzate e i commenti a posteriori sugli esiti. Successivamente si riportano alcune parti di dialoghi che ci sono stati fra la tirocinante e gli alunni (uno per volta). Da questi dialoghi emergono quali sono state le difficoltà di comprensione dei testi dei problemi che hanno causato un’errata rappresentazione mentale e di conseguenza un’errata procedura risolutiva. Inoltre durante queste interviste veniva proposto di produrre o riflettere su delle immagini, si comprende che i ragazzi con i quali si è lavorato fanno molta fatica nel disegnare un’immagine significativa del problema e che li possa sostenere anche nel ragionamento matematico. Nelle conclusioni si propone quindi di valorizzare l’uso di immagini significative per la comprensione dei problemi, tali immagini inizialmente possono essere prodotte da terzi (l’insegnante o l’autore del sussidiario), ma va educata anche la produzione dell’immagine da parte dei ragazzi perché ciò stimola e sostiene la corretta rappresentazione mentale e il processo di modellizzazione interiore.
|