Riassunto analitico
L’elaborato di tesi approfondisce l'importanza dell’Outdoor Education (OE) come risorsa fondamentale per lo sviluppo globale dei bambini, con particolare attenzione alla dimensione del rischio. La ricerca, nata dall'esperienza di tirocinio all’interno del progetto universitario "Terra tra le mani", esamina come il rischio, spesso percepito con timore, possa trasformarsi in una significativa opportunità educativa. Attraverso osservazioni dirette e interviste condotte in una Scuola dell'Infanzia della provincia di Reggio Emilia che adotta l'Outdoor Education, vengono analizzate le percezioni e le esperienze di bambini, insegnanti e pedagogista riguardo al rischio e alla sua gestione. L’elaborato si sviluppa a partire dalla distinzione tra pericolo e rischio, analizzando il valore educativo di quest'ultimo e introducendo il concetto di pedagogia del rischio. Si sottolinea l'importanza di insegnare ai bambini a gestire i rischi anziché a eliminarli. Successivamente, viene approfondito il rapporto contemporaneo tra bambini e natura, evidenziando le origini storiche dell’OE e la sua evoluzione. Un capitolo è dedicato all'esperienza di tirocinio svolta nella Scuola dell'Infanzia, mettendo in luce il valore formativo dell'interazione continua tra ambiente interno ed esterno. Viene descritto l'ambiente naturale come luogo di apprendimento esperienziale, illustrandone il significato educativo. Il caso di studio, basato su interviste con bambini, insegnanti e pedagogista, rivela opinioni diverse sulla percezione e gestione del rischio nell'OE. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che l'ambiente naturale favorisce l'esplorazione e lo sviluppo dell’autonomia dei bambini, permettendo loro di affrontare e superare paure in un contesto sicuro e familiare. Le insegnanti riconoscono l'importanza di offrire stimoli e opportunità di crescita attraverso il rischio controllato, mentre la pedagogista evidenzia l'efficacia del rischio come strumento educativo integrato nella filosofia scolastica. In conclusione, questa ricerca avvalora la tesi che l'educazione al rischio è essenziale per uno sviluppo equilibrato. Un approccio educativo che bilancia sicurezza e libertà può creare ambienti stimolanti, sicuri, capaci di preparare i bambini ad affrontare il futuro con fiducia e resilienza.
|